Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 11 Lunedì calendario

Il fenomeno degli stagisti cinquantenni

Nelle pieghe dei dati che certificano la crescita occupazionale degli over 50 c’è un fenomeno che sfugge alle statistiche: quello degli stagisti cinquantenni. Persone che hanno perso il lavoro, ma sono troppo giovani per la pensione e troppo vecchi per un vero reinserimento nel mondo del lavoro. Per rimettersi in gioco puntano tutto su uno stage, proprio come i loro stessi figli che hanno anche 30 anni di meno e nessuna esperienza.
Secondo l’Istat, la forza lavoro in Italia è sempre più anziana. A febbraio di quest’anno, la crescita di occupati over 50 è salita di 286mila persone rispetto allo stesso mese dell’anno precedente con una crescita del 3,9 per cento. In totale i lavoratori con più di 50 anni sono 7,6 milioni mentre i disoccupati in questa fascia d’età sono 478 mila, in calo rispetto al 2015. E a ingrossare il dato degli occupati ci sono anche quei cinquantenni disposti a prendere 300 euro al mese di stage pur di rimettersi in gioco.
Le storie alle spalle di queste persone hanno vari denominatori comuni: un passato di lavoro solido di 20 o 30 anni, il fulmine a ciel sereno della perdita del posto, il tentativo di ricostruirsi una professionalità e senza lasciare spazio alla depressione. Prima di arrivare a uno stage, generalmente, si approda a un corso di formazione promosso da un ente pubblico – come ad esempio la Regione – che serve per imparare un mestiere da zero. Così ex impiegati cominciano a studiare da pasticceri, da artigiani, da cancellieri nei tribunali. Alla fine di questo percorso, arriva lo stage vero e proprio: dai 300 ai 500 euro di rimborso mensile, quando va bene. «Ma in realtà questo strumento non è adatto alle persone adulte – sostiene Eleonora Voltolina, direttore del portale “la Repubblica degli stagisti” – lo stage ha in sé una componente formativa che è specificamente pensata per i giovani, perché è più generalmente l’idea di imparare come si sta in un posto di lavoro. A una persona che ha lavorato per 20 anni e che ha perso il posto, non puoi pensare di insegnare a rispettare gli orari, piuttosto che a gestire il rapporto con i colleghi, perché sono cose che sa già fare. Quindi bisogna distinguere tra i corsi di formazione e gli stage: le due cose devono rimanere distinte. Far fare lo stage a un cinquantenne secondo noi è umiliante».