Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 07 Giovedì calendario

Il caso di Hilde, la giornalista di nove anni che fa gli scoop prima e meglio degli adulti

New York Sabato lo «scoop»: «Esclusivo: assassinio sulla Nona Strada». Tempestivamente pubblicato sul suo sito e poi sul giornalino locale che ha creato nella sua cittadina, l’Orange Street News. Al lunedì, però, l’attivissima giornalista multimediale non ha potuto dare un seguito alla sua storia: è dovuta tornare a scuola, terza elementare. Sì perché Hilde Kate Lysiak, la cronista che ha bruciato tutti i media professionali della Pennsylvania raccontando in anteprima un omicidio avvenuto nella cittadina in cui abita, Selinsgrove, ha nove anni. Passionaccia per il giornalismo e le storie di cronaca ereditata dal padre, un ex cronista del Daily News di New York che se la portava dietro quando faceva inchieste nel Bronx, Hilde ha cominciato ad andare a caccia di notizie locali due anni fa. Con l’aiuto del padre, Matthew, e della sorella maggiore, Isabel Rose, 12 anni, che gestisce la parte video e fotografica del sito e della pagina Facebook. Facile sospettare che quello della giornalista-bambina sia un fenomeno costruito a tavolino da genitori col pallino dei figli-prodigio. Ma a Selinsgrove tutti sanno che, anche se sicuramente influenzata da fattori familiari, la passione di Hilde per il giornalismo è autentica. Le sue storie sulle vicende di quartiere sono continue, come le sue inchieste sul vandalismo urbano. La bambina è una presenza costante nel commissariato di polizia e in consiglio comunale.
Le polemiche ci sono, ma di altra natura: dopo l’ultimo «scoop» sono arrivati gli attacchi in Rete di gente che la invita a dedicarsi alle bambole anziché al giornalismo, mentre i genitori vengono accusati di autorizzare un gioco molto pericoloso: una bambina di nove anni non può fare la cronista, tanto più se c’è da raccontare un fatto di sangue con dettagli impressionanti (una donna uccisa a martellate, probabilmente dal marito).
Come succede spesso in Rete, il venticello si trasforma facilmente in uragano: Hilde, la giornalista in erba che stava simpatica a tutti, è diventata improvvisamente un mostro, con l’ex sindaco della città, Sean Christine, che definisce i suoi articoli «sensazionalismo trash». Altri si dicono disgustati da una ragazzina di nove anni che pretende di essere una giornalista e trattano i genitori da criminali.
Lei, però, non si è scoraggiata. Messa la sorella dietro una telecamera, ha letto i messaggi insultanti e ha replicato: «A me piace informare. Se qualcuno lo sa fare meglio di me, si faccia avanti, invece di attaccarmi. Comunque il mio futuro è nel giornalismo e mi piacciono le storie criminali qualunque cosa voi adulti possiate pensare del futuro di questo mestiere».
Adesso è tutto su YouTube e sul suo sito. Ne è nato subito un dibattito nazionale tra esperti di pedagogia e gente del mondo dell’informazione: bambina saccente e «teleguidata» per alcuni, adesso è un’eroina della libertà di stampa per altri. Il messaggio preferito da Hilde: «Vedo un Pulitzer nel tuo futuro. Vai avanti, ignora gli attacchi e ricorda: se non si arrabbia nessuno non stai facendo la cosa gusta».