Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 03 Domenica calendario

In morte di Fabrizio Forquet

Roberto Napoletano per il Sole 24 Ore
«Siete stati eccezionali, avete fatto tutto il possibile» dice la moglie Valentina. «Non abbastanza» risponde Marco Ranieri, il primario della rianimazione del Policlinico di Roma, negli occhi ti accorgi che l’uomo viene prima del medico. Ha appena detto che per Fabrizio è morte cerebrale. La madre mi guarda, lacrime e parole vanno insieme: «Hanno inventato tante cose, perché non si può dare la nostra vita in cambio della sua?» Sono lì muto, impietrito, non riesco più a piangere: se ne è andato Fabrizio Forquet, il più bravo di noi, è sparito un pezzo del Sole, ma prima ancora questa morte, terribilmente ingiusta, sottrae un padre a quattro bambini (Ferdinando, Miosa, Marta, Giuliana) e a me un amico vero, un fratello minore: la forza della sua testa e il vigore dei suoi comportamenti, l’intelligenza viva e il sorriso amaro dei momenti difficili, la gioia di una litigata per fare le cose migliori. 
In quel baleno di emozioni mi rendo conto che per me nulla sarà più come prima e, soprattutto, avverto il peso di non avere mantenuto la promessa fatta a Valentina proprio qui, in queste stanze del Policlinico, in un lunedì mattina di due settimane fa con lui ricoverato d’urgenza. «Vero Roberto che Fabrizio torna? Vero che la sua testa tornerà ad essere quella di prima? Me lo prometti? Sì, me lo prometti, tanto lo so che ti fidi solo di lui, Fabrizio torna perché se no con chi lo fai il giornale?». Non è tornato Valentina, non ce l’ha fatta lui, non ce l’abbiamo fatta noi, ma ti prometto che continueremo a fare il nostro giornale perché il Sole è una grande famiglia, una palestra di talenti e di umanità, e ora abbiamo un motivo in più per dimostrarlo ogni giorno. E, poi, perdonami, chissà perché vedo Fabrizio che ci guarda da lassù, ho davanti agli occhi il suo faccione che si avvampa di rosso, e sento che mi fa: “Stai calmo, ora metto a posto tutto io, c’è Forquet che problema c’è”. Non è vero, ma mi piace pensarlo.
 Mi scorre davanti agli occhi il film di una vita, sempre insieme tra Milano e Roma, e la prima cosa che mi viene in mente è la chiamata di venti anni fa di Pasquale Nonno, per me molto più di un direttore, che mi dice al telefono: «Guarda sta arrivando a Milano forquettino, lo manda la Luiss dove ha fatto la scuola di giornalismo, il padre Piero mi ha insegnato senza successo a giocare a bridge, ma di giornalismo ne capisco e ti assicuro che Fabrizio è bravo, ha talento». Aveva ragione Pasquale, come sempre, anche se questa volta aveva sbagliato per difetto: Fabrizio era bravissimo.
Da praticante era caporedattore, dava ordini a tutti, anche se qualcuno mi dice che i segnali si erano già visti alla scuola di giornalismo, qui dava i compiti a tutti, ci inventammo la giornata politica e molto altro, ma mi piaceva soprattutto perché vedevo che cominciava ad amare il Sole esattamente come lo amo io, con la stessa passione per quel modo unico, fattuale, di fare giornalismo, la capacità di dire cose dure in modo pacato, con il rigore dei numeri e la forza del confronto comparativo-competitivo. «Fabrizio, passami questo pezzo, se non trovi almeno quattro errori hai fatto finta di guardarlo» e ricordo la sua soddisfazione quando ti faceva quelle segnalazioni a margine mai inappropriate. Ogni volta che partiva per una vacanza mi mandava un sms: «Non so come dirtelo, ma ho promesso a Valentina un mese in America...». 
Quando mi è stato dato l’onore di tornare al Sole da direttore, ormai più di cinque anni fa, dopo la lunga e felice esperienza al Messaggero, avevo in mente un’idea editoriale ben precisa e, cioè, che non c’era nulla di più nuovo che tornare all’antico. Rifacemmo il Sole in due giorni e questo fu possibile perché c’è una squadra dirigente di primissimo livello e una redazione straordinaria che amano questo giornale come me e Fabrizio, ma il rapporto molto speciale che ho sempre avuto con lui mi ha aiutato in modo decisivo. Ogni tanto litigavamo, succede tra persone che si stimano e si vogliono bene. Una volta mi arrabbiai molto e gli tenni il muso per due settimane. Ogni mattina arrivava lo stesso sms «Se non mi parli non capisco, rispondi c. al telefono». Quando tornammo ad abbracciarci non ci staccavamo più. 
Ricordo la mattina di FATE PRESTO, l’Italia era sull’orlo del baratro, e ricordo la domanda: «Sei sicuro? Sì, sono sicuro». «E allora io lo sono più di te». Ricordo le sue analisi sempre lucide, anticipatrici, dove economia e politica, Italia e Europa, stanno insieme in modo naturale e sono raccontate con i fatti, senza mai cedere alla retorica, la mano ferma nella guida della redazione romana di questo giornale e l’entusiasmo con il quale sposò subito l’idea di Rating 24, siamo riusciti a farne una bandiera del nostro modo di fare informazione, l’amore per Italyeurope24, la scuola di giornalismo, il master in “management politico”, il ruolo sempre più centrale di Roma dentro il sistema multimediale del Sole. Fabrizio non si fermava mai e non diceva mai no, qualche volta protestava a voce alta e qui veniva fuori quella napoletanità e quella esuberanza dietro le quali si celavano un tratto raro di civiltà e una molteplicità di affetti e di interessi.
Di questo calvario durato due settimane non dimenticherò mai quel grumo di fili dietro la testa di Fabrizio e quella macchina maledetta che misura la febbre e non vuole mai scendere da 38 e 5 a causa di una polmonite che complica tutto dal primo momento. Mercoledì notte il professor Ranieri era stato esplicito: o entro 12 ore scende sotto i 37 o non ce la fa perché se aumentiamo il cortisone mettiamo a rischio il cervello. Poco dopo la mezzanotte guardo la macchina e mi sembra tremendamente assurdo che in quelle poche linee di febbre possa essere racchiusa la vita di un uomo così giovane e così forte, incrocio lo sguardo di Chiara che con il fratello Aldo non si è mai staccata da quel letto e ne percepisco la profondità del dolore. Lascio il Policlinico con la febbre a 37 e 2 e la speranza nel cuore. La crisi di mercoledì è superata, quella successiva di venerdì notte no, odio quella macchina maledetta. Sento che la morte non ha l’ultima parola, ma so che sa essere terribilmente ingiusta. So che lo è stata con Fabrizio e non so spiegarmi le ragioni di questo accanimento. Grazie, amico mio, di tutto.

*****

Giuliano Amato per il Sole 24 Ore
Insieme abbiamo scritto libri, abbiamo vissuto una appassionante esperienza ministeriale (io da ministro dell’Interno, lui come mio portavoce), abbiamo discusso ad uno ad uno, prima che io li scrivessi, gli editoriali che quindicinalmente Il Sole 24 Ore mi ha pubblicato per anni. Il tutto in un arco non breve delle nostre vite – il primo libro a cui lavorammo insieme è del 1998- che ci ha permesso di conoscerci, di capirci, di trovarci sintonizzati davanti a ciò che ci passava davanti.
Tanto ero ormai abituato a lui che non rammento neppure come nacque la decisione di metterci al lavoro per raccontare la mia esperienza all’Antitrust. Ricordo che nell’estate del 1997 lui venne ripetute volte ad Ansedonia, ci chiudevamo nel mio studio, io ogni volta dipanavo a voce un capitolo dello schema che avevamo predisposto e lui ascoltava e annotava.
Continua pagina 8
Continua da pagina 1 C’era sempre il tempo di fare un salto al mare, poi rientravamo, mia moglie Diana ci metteva frugalmente a tavola e subito dopo lui se ne tornava a Roma. Ho uno splendido ricordo di quelle lunghe mattinate e non meno splendido è quello della prima lettura dei canovacci scritti che lui poi mi faceva avere. Le mie improvvisate e a volte saltellanti esposizioni orali tradotte in un italiano semplice, chiaro, ineccepibile per gli addetti ai lavori e accattivante per gli altri. Il libro (“Il gusto della libertà. L’Italia e l’Antitrust”, edito da Laterza) fu un successo e larghissima parte del merito fu suo.
Un secondo libro scrivemmo con la stessa formula (“Tornare al futuro. La sinistra e il mondo che ci aspetta”, edito ancora da Laterza nel 2002) mentre altri libri li concepimmo con formula diversa, dal libro intervista (“Noi in bilico. Inquietudini e speranze di un cittadino europeo”, edito da Laterza nel 2005) a quello, scritto interamente da lui, con cui diventarono prodotto a stampa ed e-book (con editori Rai Edu e Laterza nel 2013) le “Lezioni dalla crisi” che avevo fatto per Rai Educational. E sempre si è rinnovata la sua capacità, rara, di essere tecnicamente impeccabile a beneficio dei pochi e semplice e chiaro a beneficio dei più.
Il fatto si è che Fabrizio capiva come pochi le questioni di cui si occupava e se ne appassionava quanto bastava a farle sue e a trasmetterle agli altri con il linguaggio dei veri giornalisti di talento. Fu così anche quando lavorammo insieme al Viminale. Mai, da ministro dell’Interno, ebbi l’angoscia, così frequente in quelle posizioni, dell’equivoco su ciò che hai detto o hai fatto e delle code velenose sui mezzi di informazioni che questo genere di equivoci porta con sé. Avevo Fabrizio alla comunicazione e un po’ la sua intelligenza, un po’ la sua chiarezza, un po’ la qualità dei rapporti che possedeva con i suoi colleghi giornalisti mi distesero intorno una rete di sicurezza. E fu difficile, molto difficile che vi fossero discrasie fra la realtà del mio operato e i modi in cui veniva raccontato. Un risultato raro, davvero raro nelle esperienze di governo. Non solo, ma si innamorò come me della vecchia e un tempo prestigiosa Rivista del Ministero, l’”Amministrazione civile”. Ne assunse la direzione editoriale (con Mario Pirani come direttore responsabile) ed oggi invito chi vuole a scorrere i pochi numeri da lui curati, dall’1 al 6 del 2008. Ne apprezzerà l’impostazione grafica, la qualità dei temi, la qualità dei collaboratori. Si fece le ossa, allora, un formidabile direttore.
E infine lo sparring partner con il quale costruivo i mie editoriali per “Il Sole”. Lo trovavo sempre informato quanto me, acuto nel cogliere le angolature da cui valeva la pena trattare il tema che proponevo, pronto a dirmi, quando così pensasse, che il tema era male scelto. E raramente le sue ragioni non divennero mie.
Abbiamo continuato anche dopo a sentirci. Ci cercavamo, per discutere e per capire insieme i temi dell’economia e le vicende europee. Eravamo, ormai, l’uno e l’altro, parte viva delle rispettive vite.
Aveva un grande avvenire e questo rende ancora più inaccettabile la sua scomparsa. Ci ricorderemo di lui e avremo sempre presente che i suoi quattro figli, con la loro madre, sono e resteranno parte della grande famiglia che si manifesta oggi in queste pagine.

*****

Mario Sensini per il Corriere della Sera
Un grande giornalista, un uomo colto, educato e profondamente gentile. Così i colleghi hanno sempre conosciuto e ricorderanno Fabrizio Forquet, vicedirettore e capo della redazione romana del Sole 24 Ore, scomparso ieri a Roma dopo una breve malattia ad appena 48 anni. Era al Sole 24 Ore da vent’anni, dopo aver iniziato la sua carriera al Mattino di Napoli ed un’esperienza a Il Foglio, e per il giornale era editorialista e commentatore di politica economica.
Fabrizio lascia la moglie Valentina, conosciuta al master di management politico del Sole 24 Ore e della Luiss, che lui dirigeva, e quattro figli. E un vuoto profondo anche tra i colleghi che lo hanno conosciuto e apprezzato, oltre che in tutto il mondo politico, da cui ieri sono giunti innumerevoli messaggi di cordoglio alla famiglia e all’intera comunità del quotidiano economica, allibita. Compreso quello del premier, Matteo Renzi, che lo ha ricordato nel corso del suo intervento alla scuola di formazione del Pd. «Oggi è morto un giovane, un giornalista. Quando fai questo mestiere, anche con i giornalisti con cui litighi ogni giorno, è come essere parte di una comunità» ha detto il presidente del Consiglio dedicando un pensiero alla famiglia e ai colleghi di Fabrizio.
Tutti coloro che lo hanno ricordato ieri, da destra a sinistra, ne hanno sottolineato lo spessore, le capacità professionali e umane. «Una perdita tristissima per i suoi cari, il suo giornale e tutto il giornalismo italiano» ha detto il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. «L’Italia piange un giornalista corretto e professionale» dice il titolare delle Riforme, Maria Elena Boschi. Per il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, se ne è andato «uno dei migliori». Tra i messaggi di cordoglio anche quelli del presidente della Camera Laura Boldrini, di Francesco Boccia, Marianna Madia, Stefania Giannini, Renato Brunetta, Pier Ferdinando Casini, Sandro Gozi, Benedetto Dalla Vedova, Maurizio Sacconi, Roberto Giachetti, Anna Maria Furlan.


*****