Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 04 Lunedì calendario

Scoperti i conti segreti a Panama dei potenti, dal re saudita a Messi, da Macri alla cerchia di Putin

La più grande fuga di notizie finanziarie mai avvenuta. Milioni di pagine di documenti che raccontano quarant’anni di affari offshore per conto di capi di governo e politici di tutto il mondo, imprenditori, personaggi dello sport e star dello spettacolo. Tutto parte dallo studio legale Mossack Fonseca, con base a Panama city, nel cuore di uno dei più efficienti paradisi fiscali del mondo, finora impenetrabile. Grazie a un informatore, i giornalisti del quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung e poi dell’Icij (International consortium of investigative journalists) hanno avuto accesso a un enorme archivio di carte segrete.
Nei documenti, analizzati in esclusiva per l’Italia da l’Espresso, compare una cerchia di uomini molto vicini al presidente russo Vladimir Putin. E troviamo pure il padre, deceduto nel 2010, del primo ministro britannico David Cameron, proprio lui che è da anni impegnato in una crociata contro i paradisi fiscali. Poi c’è il presidente ucraino Petro Poroshenko. Lo staff del leader di Kiev ha precisato che le tre holding registrate tra le Isole Vergini e Cipro «non hanno nulla a che fare con l’attività politica». Nel caso di Putin, le carte di Panama documentano dozzine di transazioni riservate, riconducibili a persone o società legate al leader russo, per un totale di circa due miliardi di dollari.
L’attuale presidente dell’Argentina, l’imprenditore Mauricio Macri, risulta amministratore di una società alle Bahamas. Contattato dall’Icij, un suo portavoce ha risposto che quella offshore faceva capo alla famiglia di Macri, non a lui personalmente. Anche il calciatore Lionel Messi, già sotto inchiesta in Spagna per evasione fiscale, si è rivolto allo studio Mossack Fonseca per creare una offshore. E nelle carte spunta pure il nome dell’attore Jackie Chan, con sei società.
Nell’immenso archivio panamense, come rivela il sito de l’Espresso, compaiono circa 800 nominativi italiani, tra cui Luca Cordero di Montezemolo, l’ex pilota di formula Uno, Jarno Trulli e due grandi banche come Unicredit e Ubi. Del resto, l’archivio segreto evidenzia che alcuni colossi finanziari globali sono coinvolti nella creazione di offshore al servizio di migliaia di clienti: si tratta di oltre 15 mila società anonime, collegate a istituti di credito come la svizzera Ubs e la britannica Hsbc.
La banca dati svela anche patrimoni segreti di altri potenti del mondo. La famiglia del presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, ha usato società di Panama per nascondere partecipazioni in miniere d’oro. I figli del premier pakistano, Nawaz Sharif, hanno comprato palazzi a Londra. E in Cina almeno otto tra ex e attuali componenti del comitato centrale del Partito comunista dispongono di società in paradisi fiscali: tra loro c’è il cognato del presidente Xi Jinping. Tramite lo studio Mossack Fonseca, sono state create anche le offshore a cui sono intestati gli yacht del re dell’Arabia Saudita, Salman bin Abdulaziz Al Saud, e del sovrano del Marocco, Mohammed VI. E c’è il cugino del dittatore siriano Bashar Assad, spesso indicato come “il cassiere del regime”. L’inchiesta giornalistica è durata più di un anno, da quando 11,5 milioni di file panamensi sono stati recapitati alla Suddeutsche Zeitung, che tramite Icij li ha poi condivisi con 100 testate rappresentate da 378 giornalisti di un’ottantina di Paesi. Sullo stesso archivio sono già al lavoro anche le autorità fiscali della Germania, mentre il fisco Usa e inglese potrebbero presto acquisirli. I documenti riguardano oltre 200 mila società con sede in 21 paradisi fiscali, dai Caraibi a Cipro. Mai prima d’ora una simile mole di dati riservati era stata messa a disposizione della pubblica opinione e degli inquirenti.
I file descrivono operazioni che vanno dal 1977 alla fine del 2015. E illuminano per la prima volta la gestione di enormi flussi di denaro attraverso il sistema finanziario globale. Soldi legittimi se dichiarati all’Erario, ma che spesso vengono nascosti perché frutto di reati come evasione fiscale o corruzione.
In una risposta scritta alle domande dell’Icij, lo studio Mossack Fonseca ha affermato di «non aver mai agevolato o promosso operazioni illegali» Ramon Fonseca, uno dei due soci fondatori, intervistato da una tv panamense, ha precisato che lo studio «non ha responsabilità per ciò che i clienti fanno con le loro offshore», così come una casa automobilistica non ha colpe «se la macchina viene usata per fare una rapina».