Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 02 Sabato calendario

Ecco i 27 libri candidati al Premio Strega

Sono 27 i candidati alla settantesima edizione del Premio Strega, numero record come nel 2014 (lo scorso anno erano 26). Il Comitato direttivo – presieduto da Tullio De Mauro e composto da Valeria Della Valle, Giuseppe D’Avino, Simonetta Fiori, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Enzo Golino, Giuseppe Gori, Melania Mazzucco, Luca Serianni e Maurizio Stirpe – si riunirà il 14 aprile per selezionare tra le proposte degli Amici della domenica i dodici libri. Dopo la defezione annunciata di Einaudi e Feltrinelli, molti i piccoli editori in gara. Tra loro, Amazon Publishing, al suo esordio, e un editore di Monaco di Baviera, Felix Krull, che pubblica in italiano.
In lizza ci saranno: L’uomo del futuro (Mondadori) di Eraldo Affinati; La scuola cattolica (Rizzoli) di Edoardo Albinati; Viaggio in bianco e nero (Il Foglio) di Alessandra Altamura; La notte delle falene (Amazon Publishing) di Riccardo Bruni; Dove troverete un altro padre come il mio (Ponte alle Grazie) di Rossana Campo; Quaderni di un terrorista (Biblioteca dei Leoni) di Giano Corte Moschin; Notturno bizantino (La Lepre) di Luigi De Pascalis; Non adesso, per favore (Marsilio) di Annalisa De Simone; Dalle rovine (Tunué) di Luciano Funetta; La casa blu (e/o) di Massimiliano Governi.
In gara anche: La guerra è finita (Round Robin) di Lucia Guarano; Le streghe di Lenzavacche (e/o) di Simona Lo Iacono; Miracolo a Piombino (Historica) di Gordiano Lupi; La reliquia di Costantinopoli (Neri Pozza) di Paolo Malaguti; Quando Roma era un paradiso (Skira) di Stefano Malatesta; Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax) di Giordano Meacci; L’addio (Giunti) di Antonio Moresco; Conforme alla gloria (Voland) di Demetrio Paolin; Quel fiume è la notte (Fandango) di Flavia Piccinni; Quasi morta (Anordest) di Amy Pollicino; La figlia sbagliata (Frassinelli) di Raffaella Romagnolo; Il fischio finale (Gilgamesh) di Davide Rubini; Il paese dei segreti addii (Hacca) di Mimmo Sammartino; L’allegro manicomio (Felix Krull) di Lodovica San Guedoro; Se avessero (Garzanti) di Vittorio Sermonti; La femmina nuda (La nave di Teseo) di Elena Stancanelli; La sumera (Fazi) di Valentino Zeichen.
La cinquina sarà scelta il 15 giugno, a casa Bellonci, mentre la serata finale sarà per la prima volta all’Auditorium Parco della Musica di Roma e non più al Ninfeo di Villa Giulia. Cambia anche il giorno che non sarà il primo giovedì di luglio, ma venerdì 8 luglio. I libri selezionati concorreranno anche alla terza edizione del Premio Strega Giovani, giudicati da una giuria di circa 400 ragazzi in rappresentanza di 40 licei e istituti tecnici.