Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 29 Martedì calendario

Le trivelle e la sindrome «non nel mio giardino»

Del referendum sulle trivelle abbiamo già scritto: una cretinata che costerà 300 milioni e che secondo gli stessi promotori sarà «un voto immediatamente politico» per dare un segnale contro gas e petrolio. Il referendum è stato promosso da alcune regioni costiere ed è un caso da manuale di Sindrome Nimby: «Not In My BackYard», non nel mio giardino. Il problema – come ha più volte documentato l’Osservatorio Nimby – è che in Italia le centrali energetiche sono tutte (tutte) contestate indipendentemente dal loro potenziale di inquinamento, anche le più pulite e rinnovabili. Non importa se sono centrali a biomasse o impianti eolici o fotovoltaici, non importa se sono quel genere di progetti, cioè, che potrebbero contribuire ad affrancarci proprio da gas e petrolio. È solo la vicinanza a far scattare la protesta. I comuni attigui a una progettata centrale si oppongono il 50 per cento delle volte, mentre i comuni confinanti nel 90 per cento dei casi. A opporsi sono sindaci eletti con liste civiche nel 60 per cento dei casi mentre il restante 40 per cento è equamente diviso tra sindaci di destra e di sinistra. Insomma: archiviato il nucleare, prendono finalmente piede torri eoliche e pannelli solari e centrali a biomasse (per non parlare di inceneritori, termoutilizzatori e rigassificatori) col risultato che gli ambientalisti si sono accorti che dalle energie rinnovabili – tu guarda – derivano svantaggi e non solo vantaggi. Il mondo cambia, ma loro rompono i coglioni uguale.