Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 25 Venerdì calendario

Il cavo più lungo del mondo collega Hong-Kong con Marsiglia

Nel porto di Gibuti ha attraccato il cavo sottomarino più lungo al mondo. Si chiama Asia-Africa-Europa-1 (AAE-1) e una volta completato correrà sul fondo degli oceani per 25 mila chilometri, da Hong Kong a Marsiglia, facendo tappa in 19 “landing point”. Dopo gli scali in Estremo Oriente, nella Penisola arabica e a Gibuti, porta d’accesso ai mercati africani, è previsto l’arrivo a Bari. Il capoluogo pugliese è stato scelto dalla società Retelit e dai suoi 17 partner internazionali come terminale mediterraneo di un corridoio dati e Internet con capacità di 40 terabit e tecnologia a 100 gigabit al secondo, ultimo in una serie di progetti in fibra ottica finalizzati ad accrescere la connettività sull’asse Asia-Europa. Sempre a Gibuti è arrivato il cavo sottomarino Sea-Me-We 5, nuova dorsale da 24 terabit e 20 mila chilometri che collega Singapore alla Francia. Anche in questo caso in mezzo c’è l’Italia, con Catania scelta da Telecom come principale hub del Mediterraneo.