Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 24 Giovedì calendario

Vadaviaiciàp, il rumore di fondo del Salvini

L’altra sera il Salvini era in onda quasi ovunque, da Bruxelles o altri siti geografici e virtuali, ubiquitario come forse neppure il Berlusca dei bei tempi. Con quella sua aria brusca e scura, da maniscalco medievale incazzato (sarebbe perfetto per un casting da Walter Scott) pareva che dovesse dire qualcosa di solenne e definitivo contro i Mori, qualcosa che facesse da vigoroso contraltare strategico al balbettio europeo, incravattato ed evasivo. A questo dovrebbero servire, in fin dei conti, i cattivi: a dare una forma leggibile e perfino temibile alla cattiveria. Gli usciva di bocca, invece, una specie di indistinto, generico malumore contro gli islamici, Gad Lerner, Maometto, i buonisti, Renzi, l’Europa, i gessetti colorati, l’addestramento carente delle forze speciali, la lacunosa manutenzione delle armi, i pacifisti, le moschee, eccetera. Neanche il tempo di prendersela con qualcuno che subito gli veniva in mente qualcun altro da biasimare, aggrottando sopracciglia, baffi e barba. Più che un discorso politico era un rumore di fondo che in milanese potrebbe riassumersi in “vadaviaiciàp”, vai a dare via le chiappe, in fondo un eufemismo. Per ottenere veri e soddisfacenti chiarimenti sulla Guerra Santa, volendo farla per davvero, bisognerà rivolgersi a qualcun altro.