Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 23 Mercoledì calendario

Quei 300 milioni che gli ex dell’Etruria dovranno restituire

Ad Arezzo da qualche mese in qua non mancano le cattive notizie e anche ieri sono stati avvistati in giro per la città messaggeri di sventura. Questa volta con la divisa dei postini. Dopo il commissariamento della Banca popolare dell’Etruria e del lazio (Bpel), la sua liquidazione coatta, la dichiarazione dell’insolvenza, le sanzioni inflitte a diversi vecchi dirigenti, i fascioli penali aperti per numerosi e gravi reati, compreso quello di bancarotta fraudolenta, è stato recapitato via posta agli ex vertici dell’istituto un conto salatissimo. Infatti il 17 marzo scorso il commissario liquidatore della Bpel Giuseppe Santoni ha preso carta e penna per chiedere la restituzione di 300 milioni a 37 ex amministratori, in sella tra il 2010 e il 2015: si va dai componenti degli ultimi tre cda, a quelli dei comitati esecutivi, dai collegi sindacali ai direttori generali. Tra i destinatari della lettera di messa in mora ci sono anche gli ex presidenti Giuseppe Fornasari e Lorenzo Rosi, oltre a due ex noti vicepresidenti: Pier Luigi Boschi, il babbo della ministra delle Riforme Maria Elena, e Natalino Guerrini, di cui questo giornale ha raccontato in esclusiva un presunto conflitto d’interesse relativo al finanziamento a una società che produce pannelli solari. In tutto fa circa 8 milioni a cranio, una bella sommetta da restituire. Tanto che un ex dirigente contattato da Libero cerca di ironizzare a mezza bocca: «Domani vado in banca e li prelevo». Poi si fa serio: «Questo è un atto dovuto alla dichiarazione di insolvenza e al processo sanzionatorio di Banca d’Italia e risente della buriana mediatica scatenata dalla presenza di Boschi in cda.
La vicenda smaschera anche un certo clima di conflitto tra le massime istituzioni bancarie e la politica». L’oggetto della lettera è la «diffida e la messa in mora relativamente ai danni cagionati a Bpel e ai creditori sociali». L’incipit del professor Santoni è fulminante: «Egregi signori, come vi è noto, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio (…) è stata posta in liquidazione coatta amministrativa (…) con decreto ministeriale del 9 dicembre 2015 e il Tribunale di Arezzo, con sentenza n. 12 dell’11 febbraio 2016, ne ha dichiarato l’insolvenza. Pertanto con la presente-valida a ogni effetto di legge anche a fini interruttivi della prescrizione- il sottoscritto, nella sua qualità di commissario liquidatore della Bpel, formula espressa richiesta di ristoro dei danni arrecati alla Bpel, nonché ai creditori sociali, a causa delle condotte illecite di mala gestio». A questo punto almeno metà dei destinatari sarà certamente finita al tappeto, svenuta. Ma chi è riuscito a procedere nella lettura non avrà retto al penultimo capoverso: «Da tali condotte è derivato un danno complessivo pari almeno a euro 300 milioni, salvo ogni miglior calcolo. In mancanza di corresponsione del suddetto risarcimento entro e non oltre il termine di 30 giorni dal ricevimento della presente, la Liquidazione si vedrà costretta a intraprendere le necessarie azioni legali». Tra queste vengono citate le «azioni revocatorie» nel caso siano stati compiuti «atti di disposizione del patrimonio in pregiudizio di Bpel in liqudazione coatta amministrativa e dei creditori sociali».
In pratica se qualcuno avesse avuto la brillante idea di spogliarsi dei propri beni e di inviare il ricavato alle Cayman, diciamo che troverà comunque Santoni a bussare a denari. Il quale avrà la possibilità, per esempio, di annullare eventuali recenti rogiti riguardanti proprietà immobiliari. Il commissario sottolinea che i destinatari dell’epistola «risultano aver concorso (…) nelle gravi irregolarità di gestione della Bpel». Di seguito elenca i loro «peccati», praticamente la fotocopia di quelli contestati in sede penale: «Erogazione e successiva gestione di mutui e finanziamenti anche in conflitto di interessi»; «il depauperamento del patrimonio sociale mediante numerose altre iniziative contrarie alla prudente gestione (in via esemplificativa e non esaustiva: conferimenti di incarichi consulenziali, rilevanti premi aziendali non dovuti e ulteriori operazioni non trasparenti)»; «le iniziative di indebito e illecito ostacolo alla vigilanza della Banca d’Italia».
Ovviamente i 37 «vincitori» della messa in mora attenderanno la scadenza dei termini, visto che in questi casi non vale il principio di solidarietà e nessuno vuole pagare per gli altri. Aspetteranno le azioni legali che dovranno individuare le singole responsabilità.