Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 22 Martedì calendario

Le famiglie tedesche hanno raggiunto, e probabilmente superato, quelle italiane in fatto di ricchezza media

Le famiglie tedesche hanno raggiunto, e probabilmente superato, quelle italiane in fatto di ricchezza media. Una ricerca pubblicata ieri dalla Bundesbank calcola che, nel 2014, il patrimonio medio di un nucleo famigliare in Germania è stato di 214.500 euro, che si confrontano con i 218 mila calcolati dalla Banca d’Italia nel nostro Paese. È un cambiamento notevole rispetto al 2010. Da allora al 2014, la famiglia tedesca ha visto aumentare il proprio patrimonio del 18%, quella italiana l’ha visto scendere del 16%. Si può supporre (ma non ci sono dati a conferma) che nel 2015 ci sia stato il sorpasso e che la ricchezza dei nuclei in Germania sia oggi superiore a quella italiana.
Qualche anno fa, in piena discussione sui salvataggi dei Paesi in crisi, questi confronti avevano suscitato scalpore, perché i tedeschi si vedevano più poveri dei vicini del Sud, Grecia compresa, ma li dovevano “salvare”. Anche oggi ci può essere sorpresa se invece della media si considera la mediana, cioè la ricchezza che sta a metà della scala, con il 50% sopra più ricco e il 50% sotto più povero: in questo caso, la famiglia mediana tedesca è a poco più di 60 mila euro, quella italiana a 138 mila. Dipende dal fatto che la polarizzazione dei patrimoni è più alta per i tedeschi, proprietari della casa d’abitazione solo per il 44%: la Bundesbank dice che in Germania il 74% delle famiglie possiede un patrimonio inferiore al dato medio (214.500 euro).