Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 22 Martedì calendario

Solo un ladro d’auto su 36 viene beccato dopo il furto

Ogni 36 furti d’auto in Italia le forze dell’ordine rintracciano un responsabile. È (l’impietoso) rapporto che risulta incrociando i dati e le statiche sui furbetti delle quattro-ruote relativi al 2014. Sissignori: appena il 2% dei professionisti dello scasso (alla portiera della macchina, ovvio) finisce in manette. Gli altri la fanno franca, sgasando sull’acceleratore altrui. Della serie: il “Dossier annuale sui furti d’auto del 2014” della società specializzata in recupero di beni rubati LoJack parla di qualcosa come 14 illeciti ogni ora, per un totale di 330 al giorno, ossia 120.495 all’anno. Non proprio bazzecole, ecco. Secondo l’Istat, invece, le persone segnalate o arrestate o fermate dalla polizia per furti di autovetture, nello stesso anno, sono state 3.308. Come a dire: la maggior parte dei ladruncoli al volante non ha mai visto un agente in divisa. Senza contare che la percentuale degli arresti effettivi potrebbe anche essere inferiore, visto che la banca dati dell’Istituto nazionale di statistica non scorpora le voci.
Già. A dirla tutta, però, nel 2015 il numero dei furti d’auto è diminuito: non hanno più trovato la propria macchina parcheggiata all’angolo della strada “appena” (si fa per dire) 114.121 persone. Ma anche così i calcoli cambierebbero di pochi decimali. Tant’è: altra piaga nel settore è quella del recupero dei mezzi. Solo due anni fa è stato ritrovato a stento il 45% delle auto sottratte al legittimo proprietario. Certo poi le cose cambiano da regione a regione. La maggior parte dei furti d’auto l’anno scorso si è registrata in Campania (con 23.682 episodi di cui solo il 36% recuperato), segue il Lazio (18.709 furti) e la Puglia (17.046). Ma sono i valdostani i più fortunati dello Stivale: da Courmayeur a Champoluc in 365 giorni sono stati rubati solo 40 macchine. Per dire.
Ancora. A Napoli spariscono circa 47 autovetture al giorno (oltre 17mila all’anno). A Roma le cose non vanno molto meglio: i cittadini della capitale rischiano di non ritrovarsi la quattro-ruote di famiglia al parcheggio 17.194 volte all’anno, un centinaio in meno rispetto agli automobilisti partenopei. Non si parcheggia con tranquillità nemmeno a Milano, però: nel capoluogo lombardo, infatti, solo nel 2015 si sono registrati 9.115 furti e sono state restituite 3.940 vetture.
E se girate su una Fiat Panda, metteteci un occhio in più quando la lasciate sulle strisce blu sotto casa: è quello il modello preferito da ladri e malviventi. Solo l’anno scorso, infatti, ne sono sparite dalle strade italiane qualcosa come 11.632 (e appena il 56% è tornato nel garage giusto). Non fanno eccezione, infine, nemmeno i mezzi pesanti: nel 2015 ne sono stati rubati 2.275, la maggior parte in Sicilia.