Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 20 Domenica calendario

Le lettera del libraio di Eboli che ha smesso di vendere libri

Ci si commuove un po’, e si commuovono anche i cinici che sono addentro alle cose editoriali, leggendo la lettera del libraio ventottenne che circola in Rete in queste ore. Lui si chiama Giuseppe Avigliano, è di Eboli e non ha conservato il lavoro dopo un cambio di gestione: per salutare, ha pubblicato una lunga lettera su Facebook, dove ricorda il primo libro venduto ( La gioia di vivere,di Wislawa Szymborska), il professore in pensione «che vive nello stesso palazzo della libreria e col quale ogni giorno commentiamo i titoli dei giornali», la vicina, i bambini, i lettori. E conclude: «I libri sono ponti ostinati: uniscono, creano legami. Mi mancheranno i nostri incontri in libreria, ma sono sicuro che continueremo a trovarci fra le pagine dei nostri romanzi preferiti!».Ecco, anche le storie, magari non ancora raccolte in libro, sono ponti: per esempio quelle di cui va in cerca mazproject.org con l’hashtag #RazzaMigrante. Il “soggetto nomade” cercato ha molte facce: «gli studenti in fuga nell’Europa dell’austerity, i lavoratori precari che combattono per un reddito, i profughi dalle guerre in cerca di dignità». Qualcuno vuole raccontarli in un testo, un fumetto, un videoclip, un cortometraggio? Può farlo, possibilmente unendosi ad altri: perché se sono ammesse le narrazioni individuali, si dà la precedenza a quelle collettive. Tutti i contributi verranno raccolti in un “contenitore multimediale” che verrà edito e distribuito da Maz Project, in collaborazione con i partecipanti e sarà liberamente consultabile e scaricabile. C’è tempo fino al 31 maggio, a proposito.