Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 12 Sabato calendario

La corsa per ripubblicare Eco

Viviamo o no in una società capitalistica? È quindi inevitabile che, quando ci sono delle occasioni per fare soldi, chi ha i numeri per entrare in gara, ci entri, senza alcuna esitazione. Certo, rispettando le regole. Ma, salvo questo aspetto, non guardando in faccia nessuno. Così è successo anche con la scomparsa di Umberto Eco che ha aggiunto ulteriore popolarità alla sua già grande popolarità. La prima a gettarsi sull’occasione è stata Elisabetta Sgarbi che ha approfittato delle esequie dello scrittore amico per lanciare la sua nuova casa editrice. Poi è arrivato Bompiani, l’editore del romanziere defunto, per riproporre, in fretta e furia, tutte le opere dello scomparso. Che vanno vendute in fretta, prima che l’immagine di Eco si appanni. Chi, del resto, oggi, comprerebbe un romanzo del pur (un tempo) celebratissimo Moravia? Non a caso, giovedì scorso, al mercato di via Calatafimi, l’edizione rilegata del Nome della rosa era in vendita a soli 2 euro, sulla bancarella di un celebre libraio all’aria aperta, Biagio Malvuccio. Uno che, sui prezzi, fa più tendenza di una società di marketing.