Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 13 Domenica calendario

Gli italiani che accendono la tv vogliono farsi due risate

Un po’ come ai tempi d’oro dei «Filmissimi»: nel periodo di transizione fra le stagioni dell’autunno e della primavera – quando i palinsesti sono ricchi di produzioni – Canale 5 ha provato a «riempire i vuoti» col grande cinema, sperimentando un’inedita finestra temporale di sfruttamento di pellicole hollywoodiane recenti. Un ciclo di vita «accorciato» per rendere più fresca e attrattiva l’offerta di Canale 5. 
Dopo la messa in onda dell’ultimo «filmone» – I mercenari 3, con Sylvester Stallone – si può trarre un bilancio dall’esperienza di «Premium Cinema Premiere», iniziata il 25 gennaio. Funziona ancora il blockbuster made in Usa sulla tv generalista? I risultati sono in chiaroscuro. La prima variabile è rappresentata dal titolo: Mediaset può far valere il diritto in esclusiva firmato con Warner e Universal, ma ci sono film e film. La grande eco che ha accompagnato il caso letterario e cinematografico ha aiutato 50 sfumature di grigio, primo della serie, che ha conquistato 5.298.000 spettatori, il 22,61% di share. Di certo non così d’appeal il vecchio Stallone (2.540.000 spettatori, 10,89% di share). Con un’offerta d’azione che guarda soprattutto al pubblico maschile e giovane, la capacità di piacere al target è la seconda variabile: vanno bene il campione d’incassi al botteghino Jurassic World (adatto alla famiglia: 3.820.000 spettatori, 15,8%) e l’adrenalina di Fast & Furious 6 (3.877.000 spettatori, 16,2%), meno bene lo sci-fi «romantico» di Gravity (3.135.000 spettatori, 12,1% di share). 
Ma la variabile decisiva è la contro-programmazione: contro «Montalbano» si schiantano sia Stallone sia American Sniper (3.470.000 spettatori, 13,5%). Alla fine l’operazione sta in media (15,4% di share), ma il cinema sulla tv generalista sembra quello di Checco Zalone, Claudio Bisio e Leonardo Pieraccioni, più che quello di Hollywood. (a.g.) 
In collaborazione con Massimo Scaglioni,
elaborazione Geca Italia su dati Auditel