Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 10 Giovedì calendario

È scoppiata la Tangentopoli del fisco. Giudici tributari si facevano pagare per aggiustare le cause

Dieci persone in manette, tre agli arresti domiciliari e altre nove indagate in un’operazione della Guardia di finanza di Velletri, coordinata da un pool di magistrati della procura di Roma, che ha scoperchiato una nuova tessera di quella che potrebbe diventare la nuova tangentopoli italiana. Un mosaico di malaffare, corruzione e concussione, secondo l’accusa, quello della “cricca” di giudici onorari tributari (Luigi De Gregori, Salvatore Castello, Onofrio Donghia Di Paola), commercialisti (Aldo Boccanera, Salvatore Buellis, David De Paolis, Rossella Paoletti), ex dipendenti dell’agenzia delle Entrate come Daniele Campanile, avvocati, contribuenti, consulenti, e un finanziere. Per la gip Simonetta D’Alessandro, quella era una vera e propria associazione a delinquere, stretta in un pactum sceleris, che non a caso è proprio il nome dato all’operazione. E tra gli indagati c’è anche l’attore Massimo Giuliani: avrebbe pagato una tangente da 65 mila euro per aggiustare una causa da tre milioni.
Il disegno di questo mosaico che coinvolge tutta Italia non è ancora interamente venuto alla luce. È visibile solo la punta dell’iceberg, spiegano fonti investigative: per esempio a febbraio a Catania con l’arresto del giudice Filippo Impallomeni, 71 anni, presidente di sezione della commissione tributaria provinciale della città etnea, e con lui di due imprenditori, un commercialista e un cancelliere, accusati di aver preteso dazi in cambio di decisioni favorevoli. Altri giudici tributari in manette, altra città: questa volta Milano, dove nel dicembre scorso sono stati arrestati il giudice Luigi Vassallo e il giudice onorario Marina Seregni, ed è stato iscritto nel registro degli indagati Francesco Pinto, ex presidente del tribunale di Imperia e presidente della commissione tributaria di Milano.
Città diverse, storie diverse, un medesimo disegno criminoso: quello di sterilizzare, con ogni mezzo possibile, le attività di accertamento del fisco. «Un sistema illecito articolato e ben collaudato — e, va sottolineato, remunerativo — per garantire esito favorevole ai contribuenti coinvolti in contenziosi tributari», si legge nell’ordinanza della gip D’Alessandro.
«Questo è pazzo» sbotta nelle intercettazioni la commercialista Rossella Paoletti, considerata insieme a Buellis e Campanile la mente della “cricca”, riferendosi al giudice Onofrio D’Onghia Di Paola. «È distruttivo, io lo ammazzerei, però serve, perché i risultati ce li ho tutti». Sconcertante e «inquietante» come sottolinea l’ordinanza, poi, «il numero dei componenti della commissione tributaria che di volta in volta potrebbero essere coinvolti», mentre «la disinvoltura dei rapporti con quelli delle varie sezioni» parlano a chiare lettere di familiarità, escludendo, argomenta la gip, «ogni episodicità nel comportamento degli associati».
«Ci sono delle percentuali per avere la certezza di vincere» spiega il commercialista Buellis a un suo cliente, scoperchiando così «il numero dei componenti della commissione tributaria che di volta in volta potrebbero essere corrotti», scrive la gip. Infatti, dice Buellis, «se tu coinvolgi una persona sola hai una percentuale, se coinvolgi relatore più presidente ne hai un’altra» e così via. All’affaire, alla “cricca” dei ricorsi tributari pilotati, gli investigatori sono lentamente arrivati dopo che nel 2011 un commercialista, Arturo Mascetti, avvicinato dal giudice De Gregori che gli aveva chiesto una tangente in cambio di una sentenza pilotata e favorevole, sporse denuncia alla guardia di Finanza.
Rory Cappelli

***

Esplode da nord a sud. Porta in carcere giudici, avvocati, commercialisti, professori universitari, imprenditori. Svela il commercio sotterraneo di sentenze che in materia di tasse possono spostare, con una sola firma, milioni di euro dal privato allo Stato. O, più spesso, il contrario.
È la Tangentopoli fiscale che da Milano a Catania, passando per Roma, attraversa il Paese. E che riguarda uno dei settori della giustizia – i contenziosi tributari – finora quasi inscalfibile a ogni inchiesta della magistratura e a ogni riforma della politica. Strutturato su due livelli di commissioni, provinciali per il primo grado e regionali per il secondo, la giustizia tributaria è un sistema di potere solidissimo. Una cerchia chiusa di magistrati, in maggioranza privati, onorari, chiamati nel 2015 a decidere su oltre 581mila contenziosi, per un valore globale di 50 miliardi di euro. Un tesoro affidato alle decisioni di avvocati, commercialisti, geometri, ragionieri, persino ad agronomi e professori di liceo. Un sistema sul quale indagò anche Antonio Di Pietro, che dopo le inchieste sulla corruzione nei partiti, delle mazzette in valigia o fatte sparire nel water, si convinse di essere stato fermato proprio quando iniziò a scavare nel mondo delle sentenze tributarie. E oggi un nuovo grappolo di inchieste sta ripartendo da lì: solo a Milano si indaga su venti cause fiscali.

LA MAZZETTA NELLA GIACCA
Come il primo arresto di Mani pulite nel 1992, con Mario Chiesa fermato con una mazzetta di sette milioni di lire tra le mani, lo scorso 17 dicembre i militari della Guardia di Finanza, travestiti da avvocati, arrestano nello studio Crowe Horwarth, il giudice della commissione tributaria provinciale di Milano, Luigi Vassallo, con una busta da cinquemila euro infilata nella giacca. Vassallo, avvocato cassazionista e docente universitario a Pavia, che risulta (dal marzo 2015) ancora consulente “in materia di conflitto di interessi per il governo”, ha appena incassato la prima rata di una tangente da 30mila euro per intervenire su una esterovestizione da svariati milioni contestata alla multinazionale della chimica Dow Europe Gmbh.
Non è un episodio isolato. Perché i pm di Milano Eugenio Fusco e Laura Pedio, un mese dopo, ottengono l’arresto di un altro giudice onorario, l’avvocato Marina Seregni. I due giudici sono accusati di corruzione in atti giudiziari per il caso della Dow Europe Gmbh, ma anche di aver pilotato un contenzioso da 14,5 milioni a favore della società Swe-Co, dell’imprenditore Luciano Ballarin (indagato) in cambio di 65mila euro. Il gip Manuela Cannavale cita esplicitamente la «spregiudicatezza con cui si muoveva Vassallo, che sapeva di poter fare affidamento su Seregni e verosimilmente anche su altri giudici tributari e funzionari dell’Agenzia delle Entrare, per pilotare ricorsi, influenzare i giudizi dei collegi, sostituirsi nella redazione delle sentenze, a fronte della corresponsione di dazioni illecite da ripartire con i complici». E infatti nell’inchiesta è indagato anche un giudice togato, Francesco Pinto, ex presidente del tribunale di Imperia, ex giudice a Monza, ora presidente della sezione 18 della Commissione tributaria provinciale di Milano.
Lo schema non è diverso da quello scoperto a Catania dal procuratore Michelangelo Patané e dal pm Tiziana Laudani. Finisce in carcere - insieme a due imprenditori, un commercialista e un cancelliere - il presidente di sezione della Commissione tributaria provinciale di Catania, il giudice Filippo Impallomeni. Il magistrato avrebbe usato per anni le auto della concessionaria di Giuseppe Virlinzi, fratello di uno dei più grossi immobiliaristi della città, in cambio di decisioni favorevoli, per un risparmio sulle tasse di 800mila euro. Per i pm, Impallomeni, da presidente, da relatore o da estensore era sempre presente nelle decisioni su Virlinzi.

I CONFLITTI DI INTERESSE
Gli investigatori non pensano che si tratti di casi isolati, ma che almeno in Lombardia si possa ipotizzare un sistema. Qualcosa che riporta alla mente vecchie inchieste, come la celebre P3 che nasceva proprio da oscuri personaggi che si vantavano di pilotare grandi processi tributari. «Emerge – dice oggi un investigatore - una rete di relazioni che sopravvive a ogni forma di incompatibilità ». Se per legge non può svolgere l’attività di giudice chi esercita attività di consulenza tributaria per «contribuenti, società di riscossione o altri enti impositori », è vero che il conflitto d’interessi è all’ordine del giorno. «Era noto che Vassallo fosse in grado di risolvere i problemi: i commercialisti e gli avvocati che venivano in studio sapevano che era in grado di sistemare i processi », mette a verbale la sua segretaria, svelando come oltre le incompatibilità formali bisogna fare i conti con un contesto di fortissima contiguità tra professionisti. Con commissari che sono amici, colleghi, a volte soci dei legali delle aziende coinvolte nelle liti. Storture che portano fino al 60% le decisioni che danno ragione al privato e torto allo Stato. E «che azzerano - riflette un magistrato – anni di lavoro di Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate».

IL SISTEMA
A Milano come a Catania, le inchieste sono destinate ad allargarsi. In altre procure, oltre a quella di Roma, sono agli inizi. Quella del capoluogo lombardo fa da apripista. Non solo perché i giudici arrestati avevano grande disponibilità di denaro (Vassallo era titolare di due cassette di sicurezza, e di contanti per 267mila, Seregni di altre due cassette che ha movimentato prima dell’arresto). Ma soprattutto per le buste piene di altre banconote, trovate coi nomi dei «soggetti erogatori» del denaro: manager, aziende, membri di commissione, funzionari dell’Agenzia delle Entrate. E un elenco di venti contenziosi ora sotto indagine.
Sandro De Riccardis