Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 06 Domenica calendario

Piccolo dizionario delle malattie letterarie. Dalla Proustatite, ovvero un’infiammazione della madeleine, alla Strega, rimedio universale ai mali dell’editoria

Chi si ammala di letteratura tende a prendersi molto sul serio. Invece la cosa molto seria – anche letterariamente parlando – è saper ridere dei propri tic di lettore. La neonata collana editoriale Italo Svevo, rilevata da Gaffi e diretta da Giuseppe Nucci, debutta sul mercato con due libretti, uno di Marco Rossari e l’altro di Hans Tuzzi: non più di sessanta pagine ciascuno per smontare con ironia e un pizzico di sarcasmo più di un luogo comune. Il Piccolo dizionario delle malattie letterariedi Rossari inanella in ordine alfabetico definizioni esilaranti. Qualche esempio: «Autofiction: morbo di derivazione francese che spinge a confessare la verità spacciandola per finta ma usando nomi veri, onde creare inutile confusione»; «borgesismo: labirintite acuta»; «proustatite: infiammazione della madeleine»; “Strega: rimedio universale ai mali dell’editoria». E così via, senza risparmiare mostri sacri come Philip Roth, Foster Wallace, Salinger, Franzen... e Cèline, «che spinge a uno spropositato uso dei puntini di sospensione». Sono loro gli “spettri” nominati nella prefazione di Edoardo Camurri. Il Trittico di Hans Tuzzi, saggista e giallista, raccoglie tre brevi racconti morali, letterari e filosofici. Il filo si perde leggendo, ma non è importante, perché sono le associazioni a contare, relitti di memoria che galleggiano nel flusso della prosa: una ninnananna di Ilse Weber nel campo di Theresienstadt o un verso di Pascoli. Impossibile non pensare a Manganelli. I libri sono molto eleganti, carta pregiata e pagine da tagliate con tagliacarte. Il nume tutelare è Italo Svevo, alla cui voce si legge: «Rimedio al tabagismo non sempre efficace».Piccolo dizionario delle malattie letterarie