Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 07 Lunedì calendario

Piccolo ricordo di Giorgio Ariani, la voce italiana di Ollio

Oggi vi parlo di Giorgio Ariani. Lo so, il suo nome non dice nulla a molti di voi, peró lo conoscete tutti: è morto ieri. È vero, ci sono molte notizie interessanti oggi. Renzi a Domenica live spiega: i gufi si inventano che lui vuole mettere le tasse anche sul bidet (battuta bella, ma il governo invece ha provato a toccare la reversibilità e i pignoramenti, era molto più grave). Siamo a un passo dalla guerra in Libia, e ci sono state le primarie del Pd (ieri a Roma votanti dimezzati). Però ieri è morto un comico: so che ancora non avete fatto mente locale, ma di certo avrete sentito la sua voce. Giorgio Ariani (dopo i folgoranti esordi di un certo Alberto Sordi), era diventato la voce italiana di Oliver Hardy. Stanlio e Ollio sono famosi in tutto il mondo, ma in Italia il loro successo deve molto a questi due mattatori. Ovvero all’idea – apparentemente insensata – di dare a un americano una voce italiana con accento americano. Tradurre una espressione con un accento balordo, tradurre come tradire: «Arrivedoooórciiii!». Ariani ha fatto tante cose nei suoi 75 anni: il cabarettista («Sono comico grazie a lui», ha detto Leonardo Pieraccioni) è stato uno due Pierini del cinema. Però il suo capolavoro è la messa a punto di quello slang, quel codice: «Mhhh!!! Razza di stiupìdo!». Cambiare tutti gli accenti, storpiare tutte le vocali: nell’arte, tradire è l’unico modo per essere fedeli. In politica mai.