Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 07 Lunedì calendario

Luca Mercalli, il sadico col farfallino

La strategia comunicativa di Luca Mercalli è tanto semplice e quanto spietata: accrescere nello spettatore il senso di colpa, farlo sentire uno sprecone, iscriverlo nella lista nera dei climalteranti. La seconda puntata di Scala Mercalli era esemplare. Se bruci combustibili fossili immetti nell’atmosfera l’anidride carbonica che causa l’effetto serra; ebbene, sappi tu, sfregiatore dell’ambiente, dilapidatore di energia, che ancora oggi l’80% dell’energia mondiale viene prodotta da carbone, gas e petrolio (Rai3, sabato, ore 21.52).
Se uno pensa «ma ho appena sostituito la caldaia a gas per risparmiare», viene fulminato dallo sguardo mercallesco: come osi? E giù un servizio sull’estrazione del carbone nel West Virginia, con l’elenco di tutti i danni che comporta l’estrazione di carbone in superficie. Ci sarebbe l’energia nucleare, noi la compriamo dalla Francia. Energia nucleare? Beccati ‘sto servizio sulla centrale giapponese di Fukùshima, a cinque anni dallo tsunami che l’ha danneggiata. A volte mi figuro Mercalli come un sadico mascherato da ambientalista. Forse mi sbaglio, ma, non so perché, il suo farfallino giallo mi fa paura.
Il nostro climatologo teorizza la decrescita infelice, è un fiero No Tav, ma con il governo ce l’ha su anche per un altro motivo: avrebbe tolto gli incentivi per l’installazione del fotovoltaico e lui è pronto a salire sul tetto di casa sua per spaccare i pannelli che ha installato. Ma con le sole candele come farà a rimirarsi quando appare in video?
Mercalli invita in studio il prof. Nicola Armaroli, dirigente del Cnr, che ci parla del futuro dell’energia e della transizione verso le fonti energetiche rinnovabili in Italia e nel mondo. Armaroli attacca duramente le lobby dell’energia insediate nei ministeri. Fuori i nomi! Il programma va in onda dalla sede Fao di Roma (nota organizzazione burocratica). Ma alla fine, chi paga la pesante bolletta della luce di tre ore di trasmissione?