Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  febbraio 16 Martedì calendario

La guerra del pomodorino

Il prezzo del pomodorino di Pachino crollato da 70 centesimi di euro a 30 centesimi, l’esasperazione degli agricoltori che sabato hanno manifestato davanti al mercato ortofrutticolo di Vittoria e molti di loro hanno già rinunciato a coltivare quello che fino a qualche anno fa veniva chiamato “l’oro rosso”. Sotto accusa l’Accordo Euromediterraneo che favorendo l’import di prodotto dal Marocco avrebbe causato danni enormi agli agricoltori siciliani.
Di questo si è fatto portavoce il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina al consiglio dei ministri europei dell’Agricoltura che si è svolto, ieri, a Bruxelles. Non c’è solo il pomodorino ovviamente perché l’altro tema scottante è quello che riguarda l’olio tunisino: in questo caso il Parlamento europeo il 25 febbraio, in sessione plenaria a Bruxelles, è chiamato a dare il via libera all’accordo che aumenta le importazioni dalla Tunisia. In ambedue i casi gli agricoltori chiedono interventi urgenti e in particolare per il pomodorino viene chiesta l’attivazione della cosiddetta clausola di salvaguardia ovvero la sospensione dell’Accordo Euromediterraneo. Una urgenza di cui si è fatta portavoce nei giorni scorsi l’eurodeputata del Pd Michela Giuffrida, che nel corso di un incontro con il ministro ha rappresentato quali e quanti fossero i problemi causati dall’attuale applicazione dell’Accordo Euromediterraneo: citando i dati della Federazione esportatori spagnoli nell’interrogazione presentata alla commissione l’esponente del Pd al Parlamento europeo parla di un incremento dell’import di pomodorino dal Marocco del 75% solo a gennaio rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.