Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  febbraio 11 Giovedì calendario

Quando i cittadini comuni capiranno che il materasso è il loro bail-in?

È un mondo curioso quello in cui mi è dato di vivere, un mondo capovolto, ci sono momenti in cui sento il desiderio irrefrenabile di andare sul balcone di casa, urlando «Bastaaa», mutuando il mitico urlo dell’amico Oscar Giannino. Quando gli storici si occuperanno di quest’epoca, il «Bastaaa» di Oscar sarà la sintesi alta che connoterà il decennio 2007-2016, un mondo di pazzi colti, di sciagurati in buona e mala fede, di imbarazzanti cacciaballe.
A marzo 2015 dopo una battaglia senza esclusione di colpi fra la parte maggioritaria della Bce e la Bundesbank tedesca (quando si parla di quattrini mi fido solo dei bottegai tedeschi), Mario Draghi fu incoronato imperatore del Sacro Euro Impero. Si mise a battere moneta, inondò noi vassalli, valvassori, plebe, di 60 miliardi al mese di «cartaccia», da solo si dette l’obiettivo di portare l’inflazione al 2%, tutti (salvo i tedeschi e alcuni di noi) applaudirono. Il «Mercato» sembrava ai suoi piedi, un suo sussurro e si metteva a cuccia. Brutta bestia il «Mercato», mai fidarsi, è molto lento a cambiare verso, ma quando decide è velocissimo a farlo: allora se sbagli, ti punisce. Draghi ha sbagliato l’obiettivo inflazionistico del 90% (sic!), ora tenta di ricuperare eliminando le banconote da 500 (pensa te), ma per il «Mercato» è già ai giardinetti: meglio che ci vada con le sue gambe. Lo stesso vale per Yellen, da losca americana ha «privilegiato gli interessi degli Usa» e non quelli del mercato: pollice verso.
Dal 1951 le Classi Dominanti, e i loro scienziati di complemento, ci dicono che il petrolio sarebbe finito presto. Dagli anni ’80 ci dicono pure che petrolio (e carbone) devono essere abbandonati e si deve investire solo sulle «rinnovabili». Costretti, lo facciamo, è 20 anni che paghiamo tasse mostruose (in bolletta) per incentivi dati a dei birbanti. Attendo che un giorno o l’altro la Magistratura faccia retate per incarcerare tutti quelli coinvolti negli intrallazzi che sono stati alla base di queste iniziative (altro che Mani Pulite). Malgrado tutti gli sforzi, le energie alternative che abbiamo conosciuto non sono competitive, e mai lo saranno, con il petrolio sotto certi valori di $/barile. Gli americani, per liberarsi della sudditanza energetica, anziché incominciare a consumare meno, investono capitali mostruosi (tutti a prestito, of course) nello shale oil & gas, con un punto di pareggio oggi a 80-90 $/barile.
Non soddisfatti, al solo scopo di mettere in ginocchio Putin (idiozia pura), d’accordo con i sauditi, fanno scendere, artatamente, il prezzo del petrolio. Mai aprire il vaso di Pandora, della materia prima strategica per eccellenza, il petrolio. Infatti il «giochino» scappa loro di mano, il «mercato» (come abbiamo visto ha di bello che non perdona) arriva a 30 $, e punta a 20, prezzo fissato dall’Isis (sic!). Noi consumatori esultiamo, le Classi Dominanti paiono terrorizzate, sono senza uno straccio di strategia.
È un classico, gli inetti non hanno mai strategie alternative. Le Banche di tutto l’Occidente, americane in primis, sono tecnicamente fallite, come lo erano nel 2008, non sono più in grado di fare il loro lavoro. Prestano quattrini a Ceo inetti come loro, sapendo che non li avranno mai indietro, comunque no problem: faranno un bail-in più avanzato, gli «incagli» di costoro «incaglieranno» per sempre i poveri correntisti. Quando i cittadini comuni capiranno che il materasso è il loro bail-in?
Siamo immersi fino al collo in un sacco di problemi, così mi faccio altre domande, usando il linguaggio di Twitter: # in Usa processano (era ora) la Federal Reserve di Yellen, in Europa (specie i tedeschi) processano la Bce di Draghi. E se Yellen e Draghi fossero come noi: le decisioni le imbroccano al 50%?
# nelle classifiche economiche l’Italia o è in testa o in coda. Non è curioso?
# ci voleva un tedesco, un cardinale, dal nome imbarazzante di Marx, per dire un’ovvietà sull’immigrazione, in totale contrasto con la pseudo statista Merkel: «Non possiamo accoglierli tutti». Nomen omen al contrario?
# e se la drammatica situazione attuale fosse banalmente una presa di coscienza dell’inettitudine delle Classi Dominanti e l’invito di liberarcene in fretta?
Inutile andare oltre. Con gli idioti non si polemizza, si tace.