Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  febbraio 07 Domenica calendario

Se per l’Europa i pomodori San Marzano non sono solo di San Marzano

Non c’è pace per le verdure. Se ne facciano una ragione i vegetariani, che dovrebbero essere i primi tra gli antieuropeisti. Sono passati 28 anni dalla mitica delibera della Comunità europea sulla curvatura dei cetrioli, esempio maiuscolo del nanismo europeo. Ma ieri a Bruxelles ne hanno pensata un’altra: «La varietà di pomodoro San Marzano non è appannaggio dei produttori italiani». In poche parole: i San Marzano non sono di San Marzano. Di dove sono? Ah, questo non si sa. Non potendo chiedere la nazionalità direttamente ai pomodori, le teste d’uovo del Parlamento hanno deciso che sono apolidi. E quindi non si può impedire agli agricoltori del Belgio di produrre e vendere pomodori etichettati come San Marzano. La stupidità sembra essere arrivata al punto di cottura. Ma possiamo certificare due cose – senza tema di smentita -: che San Marzano è in Campania e Bruxelles decisamente fuori dal mondo.