Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  febbraio 09 Martedì calendario

Christian Piquemal, l’arresto e poi il malore. Il 75enne generale quattro stelle non ha retto all’onta di essere fermato durante la manifestazione proibita a Calais. E ora la destra francese lo difende

Dopo 50 ore agli arresti, ieri mattina Christian Piquemal si è sentito male. Reduce dell’Algeria, degli interventi militari in Ciad, Nuova Caledonia e Bosnia e di missioni più segrete da capo della Legione straniera, il 75enne generale quattro stelle non ha retto all’onta di essere fermato dai gendarmi e posto sotto custodia cautelare, sabato pomeriggio, durante la manifestazione proibita a Calais. 
Gli agenti lo hanno accompagnato in ospedale, i medici hanno detto che era troppo affaticato per comparire davanti al giudice e la sua udienza prevista per ieri pomeriggio è stata rinviata al 12 maggio. A Piquemal, dopo la visita, è stato concesso di tornare la casa a riprendersi. 
Il malore del generale ha provocato lo sdegno della destra – non solo estrema – francese, e il governo è sotto accusa: secondo gli autoproclamati difensori della patria in pericolo, Hollande permette che i militanti di sinistra imbrattino la statua del generale De Gaulle (ma due settimane fa sempre a Calais ci furono 35 fermi, ndr ), e poi fa arrestare un eroe pluridecorato perché ha manifestato e evocato l’invasione dei migranti che minacciano «la Francia faro di civiltà», interpretando i sentimenti di molti francesi, in particolare quelli vicini al Front National. 
La sezione francese del movimento xenofobo Pegida aveva indetto una manifestazione sabato scorso a Calais, dove nella bidonville nota come «giungla» vivono circa cinquemila persone – tra migranti economici e rifugiati dalle guerre – che sperano di riuscire ad attraversare la Manica e raggiungere Londra. 
Il ministro dell’Interno Bernard Cazeneuve aveva vietato la manifestazione, ma gli organizzatori hanno chiesto ai militanti di andare comunque a Calais. Lo hanno fatto decine di skinhead, e anche i simpatizzanti dell’associazione «Citoyens-Patriotes» della quale Piquemal è presidente. 
Pochi istanti prima di essere arrestato, Piquemal ha parlato alla telecamera del sito vicino all’estrema destra Boulevard Voltaire, definendo «scandalosa» la proibizione della manifestazione. «E poi quando vedo i gendarmi che restano a riposo quando risuona la Marsigliese invece di mettersi sull’attenti e cantare con noi – ha aggiunto il generale —, mi dico che il Paese sta morendo. Ma risorgeremo, questo è solo l’inizio, la Francia sta per risollevarsi, succederà qualcosa nei prossimi mesi, è sicuro». 
Gli esponenti del Front National, che pure si erano ben guardati dal partecipare alla manifestazione, hanno dato tutti la loro adesione al generale: Marine e Marion Le Pen per prime. Da anni Marine Le Pen cerca di distanziarsi dagli ambienti dell’estrema destra, ma Christian Piquemal è diventato in poche ore il volto meno imbarazzante della rivolta anti-immigrati: alla fine degli anni Ottanta è stato lo stimato consigliere militare di tre premier socialisti, Michel Rocard, Édith Cresson e Pierre Bérégovoy, dimostrando di essere un uomo leale allo Stato. 
L’arresto e il malore di Piquemal possono diventare un fastidio per il governo, che nella lotta contro il terrorismo islamico sta affidandosi molto ai militari: all’esterno, con i raid sull’Isis in Siria e Iraq e con la missione in Mali; e all’interno, con lo stato di emergenza e i diecimila soldati dispiegati sul territorio nazionale per evitare altri attentati. 
Da mesi i gendarmi e i poliziotti di stanza a Calais protestano per i turni di lavoro massacranti, e i sindacati delle forze dell’ordine sottolineano lo sforzo senza precedenti al quale sono sottoposti in tutta la Francia. 
Il ruolo di agenti e soldati è centrale, in questa fase, e alcuni segnali indicano che molti si stanno spostando verso l’estrema destra. Secondo un sondaggio del Cevipof, il centro di ricerche politiche di Sciences Po a Parigi, nel 2012 le intenzioni di voto per il Front National tra poliziotti e militari si fermavano al 30 per cento, mentre a fine 2015 sono arrivate al 51,5 per cento. 
Il generale Piquemal sa che, quando invoca la «Francia eterna», non sono solo pochi skinhead ad ascoltarlo.