Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  febbraio 03 Mercoledì calendario

Luisa Spagnoli finisce in una fiction Rai. Ma chi paga la pubblicità?

Non c’è dubbio che Luisa Spagnoli, una pioniera dell’imprenditoria italiana del primo Novecento, sia stata una figura di grande rilievo. Il problema è se la fiction che Raiuno le ha dedicato sia all’altezza del personaggio (Raiuno, lunedì e martedì, 21.20).
La giovane Luisa Sargentini (Luisa Ranieri), di umili origini ma intraprendente e con un notevole senso per gli affari, decide di rilevare una piccola confetteria nel centro di Perugia, dove comincia a produrre e vendere confetti. Destreggiandosi tra mille difficoltà e altrettanti retaggi culturali, con il marito Annibale Spagnoli (Vinicio Marchioni) trasforma i suoi sogni in «impresa», prima fondando l’impero dolciario della Perugina e poi dando vita a un marchio di moda, «Luisa Spagnoli», icona dello stile made in Italy.
Dal punto di vista dell’agiografia, la missione è compiuta. Ne esce fuori un ritratto (un «santino», verrebbe da dire) di donna bella, determinata, fantastica e di successo. Porta le donne in fabbrica, introduce la nursery e il diritto all’allattamento. Dal punto di vista della scrittura, invece, le perplessità non sono poche. A parte Luisa Ranieri (è così bella che riempie la scena), la recitazione è modesta (la regia è di Lodovico Gasparini), ma soprattutto la sceneggiatura di Franco Bernini e Gloria Malatesta sembra scritta consultando i cartigli dei famosi «Baci Perugina». Nuove frontiere del product placement. Pongo un problema, da ingenuo. Nei titoli di coda sta scritto che nel programma sono stati inseriti a fini promozionali i prodotti della Nestlé e di Luisa Spagnoli. Siccome si tratta di Servizio pubblico, sarebbe interessante sapere quanto i negozi «Luisa Spagnoli» hanno investito in questa fiction. Per due sere (più tutti i promo), sulla rete ammiraglia della Rai, il marchio ha avuto una visibilità incredibile, difficile da contabilizzare. A questo punto, tutte le grandi imprese potrebbero pretendere una fiction sul loro fondatore.