Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  febbraio 03 Mercoledì calendario

Il caso di Don Federico, il prete che battezzò le tre gemelle di due papà gay: «È una scelta d’amore, non di provocazione»

Le mie tre nipotine canadesi hanno compiuto due anni lo scorso 15 novembre e già parlano con l’accento romano! Adesso chiamano “papà”, “nonna” ma anche “mamma” eh? Per i bimbi non fa differenza...». La signora Patrizia Michelucci, casalinga, è l’orgogliosa nonna delle gemelline Viola, Melissa e Sofia, che in realtà sono figlie di due papà – Roberto e Simone, il figlio della signora Patrizia, che stanno insieme da 9 anni – e son venute al mondo a Toronto, Canada, grazie alla surrogazione di maternità o utero in affitto, che dir si voglia. 
La signora Patrizia è di Limite sull’Arno e non vuole esporsi troppo, «ma visto che siamo di due paesi vicini, Matteo Renzi di Rignano e noi di Limite, beh allora sappia, Renzi, che questa è solo una grande storia d’amore. Che se c’è amore c’è tutto...». Il figlio della signora Patrizia, Simone Michelucci, 31 anni, e il suo compagno di vita, Roberto Guiducci, hanno poi battezzato le tre gemelline nella parrocchia di San Sebastiano, a Cesano di Roma, dove nel frattempo si sono trasferiti, aprendo un centro estetico. La loro storia è stata raccontata domenica, all’indomani del Family Day di Roma, nello speciale in prima serata «Di fatto, famiglie», sul canale 31 di Real Time del gruppo Discovery. E ha avuto l’inatteso 1,7 % di share. 
Il giorno del battesimo, oltre ad amici e parenti, c’erano pure le due ragazze canadesi che hanno permesso a Simone e Roberto di coronare il sogno: Veronica, la donatrice dell’ovulo, e Kelly, la «portatrice» («Ormai fanno parte della famiglia», dicono i due papà). E a impartire il sacramento fu un giovane prete, don Federico Tartaglia, che pronunciò parole forti: «Oggi noi celebriamo l’amore. Lo facciamo in una maniera nuova, inaspettata. Ma siamo di fronte a un amore puro, sincero. E io non voglio avere paura. E anche la Chiesa vorrei non avesse paura». 
Parole che riproposte oggi, in un clima di scontro tra laici e cattolici sul ddl Cirinnà, han fatto rumore. Così, don Federico, parroco di San Sebastiano, ieri ha postato su Facebook un lungo sfogo: «Questa vicenda doveva rimanere un incontro di grazia per le piccole bambine e invece a distanza di tanto tempo – il battesimo fu celebrato il 31 agosto 2014 – le mie affermazioni sono state usate all’interno di un dibattito politico che nulla ha a che vedere». Affermazioni dettate solo dal «mio modo passionale di intendere la fede». 
«I due papà mi parlarono della serie di offese e di oltraggi ricevuti in questi anni», racconta don Federico. «Tutto è nato dal desiderio di accoglienza nei confronti delle tre creature e dei loro due papà», che le han volute per «una scelta di amore e non di provocazione o di eccesso». 
Il prete ricorda come «di fronte alla possibilità di scegliere (per la legge canadese) se tenere solo uno dei tre embrioni fecondati, Simone e Roberto scelsero di salvare la vita a tutti e tre». E ancora: «La celebrazione del battesimo mi è stata richiesta personalmente da Simone e Roberto e, dopo un attento dialogo con loro, ho ritenuto di dovere comunicare la richiesta al vescovo che l’ha accolta, ricordandomi come la Chiesa sia la madre che ha a cuore la vita spirituale di tutti i suoi figli». Dall’entourage del vescovo, monsignor Gino Reali, arrivano conferme: «Il vescovo sapeva. E il battesimo è stato dato con tutto il cuore!».