Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 28 Giovedì calendario

Sommo poeta, critico letterario, giornalista e detective. Tutte le vite di Edgar Allan Poe

Edgar Allan Poe, prima che Baudelaire e i simbolisti francesi lo innalzassero a simbolo della modernità, lavorò in solitudine ai margini della società letteraria americana, dove la sua stella brillò soltanto alla fine, quando lui si spense. Era di salute pericolante e s’attaccava volentieri alla bottiglia. Cercava di sbarcare il lunario come poteva, in genere senza grande successo, ed era vittima delle cupezze della sua personalità e della sua filosofia. Diventò il modello, col tempo, dell’artista maudit, nemico delle convenzioni, icona tossica, cercatore fanatico d’emozioni forti.
Fu un sommo poeta e un grande critico letterario. Come critico letterario fu il massimo sponsor, con Hermann Melville, dei racconti del grande Nathaniel Hawthorne, ma s’alienò l’amicizia d’altri scrittori del suo tempo, per esempio Washington Irving e James Fenimore Cooper, che si legarono al dito le sue spietate recensioni al dito. Come poeta è risaputo che aprì la strada alla poesia moderna (io ne mastico poco). Già che c’era, tra un verso e l’altro, mise al mondo anche lo spavento metafisico e la detective story, che in seguito avrebbero cambiato la faccia della letteratura moderna. Secondo Randall Silvis, autore anni fa d’un bellissimo e dolente Sulle rive della notte, Neri Pozza 2002, Edgar Allan Poe fu anche un bravo detective, quanto e più del suo eroe, Charles-August Dupin.
Anche altri autori, negli ultimi anni, hanno fatto di Poe un detective, o comunque il personaggio chiave d’una storia poliziesca. Cito alcuni titoli pescandoli a caso da uno degli scaffali in alto della mia libreria – alcuni belli, altri così così, nessuno pessimo: L’ombra di Edgar di Matthew Pearl, Rizzoli 2008, Il ragazzo americano, Nord 2006, Mai più di William Hjortsberg, Sperling & Kupfer 1998, Omicidio al museo delle cere, Giallo Mondadori n. 1885, novembre 2005.
Charles-August Dupin, il detective afflitto da spleen baudelairiano dei suoi racconti, risolse tre casi celebri: quello della Rue Morgue, quello della Lettera Rubata e infine quello di Marie Roget, la giovane sigaraia assassinata. Nell’affare della Rue Morgue, soppesati tutti gl’indizi e tirate le somme, Dupin stabilì che a fare il colpo era stato uno scimmione assassino (oggi, per un giallista, questa sarebbe una soluzione a dir poco imbarazzante). Andò meglio con la lettera rubata: Dupin scoprì che la lettera era lì, in piena vista, confusa tra altre lettere imbustate (un’osservazione che gli meritò, un secolo più tardi, l’omaggio d’un saggio famoso di Jacques Lacan, psicoanalista e sciamano). Quello di Marie Roget fu un autentico caso criminale. Poe lo ambientò a Parigi, e lo affidò alle cure di Dupin, ma la povera sigaraia si chiamava in realtà Mary Rogers e il fattaccio avvenne a New York. Poe lesse la storia sui giornali e risolse il caso (così si dice, o così disse lui) nel suo racconto.
Sulle rive della notte, di cui dicevamo prima, era ambientato proprio nella New York di Mary Rogers. Poe è un giornalista a caccia di qualche dollaro per sfamare la famiglia (una moglie malata, una suocera buona come il pane) e si occupa del caso della sigaraia assassinata con la collaborazione d’un bambino nato nei bassifondi. Questo gli si appiccica come un orfano e sarà lui, molti anni dopo, a raccontare tutta la storia, orrore per orrore, indizio per indizio. Dagli slums ai quartieri alti, vagando per le redazioni dei giornali e nei condotti dell’acquedotto in costruzione, nei locali della Borsa e nei saloon malfamati, tra incontri con altri scrittori e con assassini, Poe insegue l’assassino fino a scovarlo.
Prima che la storia sia finita assisterà alla caduta d’una specie di Casa Usher, finirà sepolto vivo tra le bottiglie d’amontillado e un corvo volerà sul suo davanzale gracchiando: «Nevermore, nevermore», mai più, mai più. Oggi, a New York, i turisti che vagano tra Times Square e Lincoln Square (o che persino s’avventurano fino all’84 strada est, nell’Upper West Side, strada che ha un secondo nome, Edgar Allan Poe Street, perché era lì che l’autore di Gordon Pym abitò a metà del diciannovesimo secolo) non s’imbattono mai in nulla di simile, e in fondo è un peccato.