Il Messaggero, 28 gennaio 2016
Breve ripasso: cos’è il bail-in
È uno strumento che consente alle Autorità di risoluzione di disporre la riduzione del valore delle azioni e di alcuni crediti o la loro conversione in azioni per assorbire le perdite e ricapitalizzare la banca in misura sufficiente a ripristinare un’adeguata capitalizzazione e a mantenere la fiducia del mercato. Azionisti e creditori non potranno in nessun caso subire perdite maggiori di quelle che sopporterebbero in caso di liquidazione della banca secondo le procedure ordinarie. Sottoporre una banca a risoluzione significa avviare un processo di ristrutturazione gestito da Autorità indipendenti che tramite l’utilizzo di tecniche e poteri della Brrd mira ad evitare lo stop dell’attività.