Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 26 Martedì calendario

A Davos, l’inutile passerella sulla neve ghiacciata di ricchezze usuranti e di elite bollite

Il World Economic Forum di Davos (WEF) è l’evento più idiota che le classi dominanti potessero inventarsi: ogni anno le si ritorce contro. Nato con scopi alti e nobili (grazie, professor Schwab), si è via via ridotto a una passerella sulla neve ghiacciata di «bolliti» (politici, finanzieri, economisti, supermanager, regolatori, intellò) che discutono argomenti seri in modo salottiero. I report sono scritti da consulenti strapagati, assemblano copia-incolla risibili, sembrano quel piatto-fuffa che nelle pizzerie chiamano «insalatona» (8 ), ad Alba «insalata 51» (45 ), 51 frammenti assemblati di foglioline multicolori, germogli appena nati, cereali invecchiati, gherigli di noci.
In contrapposizione al Wef, è nato lo speculare Wsf («social» in luogo di «economic»). Un cine-panettone l’uno, d’essais l’altro.
L’ong inglese Oxfam (Wsf?), con perfetto tempismo, ha pubblicato due dati che per anni forniranno sintesi magiche per i talk show. Eccoli: 1. Circa 60 milioni di ricchi hanno accumulato un patrimonio pari a quelli del 99% della popolazione mondiale (circa 7 miliardi); 2. I più ricchi dei ricchi, appena 62 individui, posseggono ricchezze pari a quelli del 50% della popolazione mondiale, cioè 3,5 miliardi di persone. Questi individui dalle «ricchezze usuranti» sono figli del modello liberista? Certo, che piaccia o meno a tutt’oggi è il migliore di tutti gli altri modelli, specie quello statalista-comunista che dopo 70 anni di applicazione si afflosciò in modo indegno. Il tema non è il patrimonio dei ricchi, sacrosanto, ma le modalità con cui viene costruito.
Un esempio che conosco perché ho lavorato per lui, come consulente, Michele Ferrero (32° in classifica, con 23,4 mld). Un genio assoluto, mai conosciuto uno che fosse un grandissimo innovatore di prodotti e al contempo un grandissimo markettaro (in senso alto, dominava tutte le infinite pieghe di questa complicata cultura). Ha costruito un tale patrimonio euro su euro, rispettando le leggi, nessun aiuto dallo stato, nessun rapporto con le banche d’affari, con la borsa, con la politica, sempre al servizio dei clienti, rispettoso, molto di più, dei diritti del territorio albese e dei lavoratori (mai un’ora di Cassa, mai un licenziamento). Paternalista? Ebbene sì, paternalista, ma con i suoi quattrini. Sacrosanto che la Famiglia Ferrero sia molto, molto ricca.
Esempio opposto. Alla morte di Steve Jobs (la vedova Jobs è 45°, con 19,5 miliardi), il New York Times (sic!) si chiedeva «Se Steve fosse vivo sarebbe in galera?» Il punto interrogativo era pleonastico? Penso di sì. Che Jobs fosse un genio assoluto nessun dubbio, però ha finto per tutta la vita che il primo paragrafo del Sherman Antitrust Act non esistesse, si dice abbia perseguito una lunga serie di reati, ne cito solo uno, gigantesco, le «opzioni retrodatate». Sapendolo molto malato, i magistrati hanno tirato per le lunghe le indagini in modo che morisse libero? Così tutti i suoi colleghi della Silicon Valley, di Wall Street: se gratti, se ne salvano pochi. Guardando le foto dei 62 epuloni, secondo banali criteri di fisiognomica (sia chiaro, nessun valore scientifico) mi fiderei solo dei due italiani (Ferrero e Del Vecchio), dello spagnolo Ortega (Zara), dei fratelli Koch.
Il Wef ha discusso il tema: «Quarta rivoluzione industriale». Questa causerà, scrivono, entro il 2020 un calo dell’occupazione di circa 5 milioni di posti di lavoro, interessando tutti i settori, tutti i paesi. A causa dei cambiamenti tecnologici e della digitalizzazione ne scompariranno 7 milioni, se ne creeranno 2 milioni. In fondo 5 milioni è numero risibile, così la proiezione a tre anni data, quindi, risibile l’intero documento. Ha lo spessore scientifico culturale di un dolcetto-scherzetto a scoppio ritardato. Chissà perché non hanno avuto il coraggio di riprendere l’analisi di Google: entro il 2040 con l’attuale modello (ceo-capitalism) si perderanno per sempre il 40% degli attuali posti di lavoro. Questo sì che è un numero credibile e che dovrebbe terrorizzarci. Invece nulla.