Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 24 Domenica calendario

Piazze gremite in 98 città per i pari diritti delle coppie omosessuali • Gli Stati Uniti pronti a raid anti-Isis in Libia • Michael Bloomberg vuole candidarsi per la presidenza degli Stati Uniti • La tempesta di neve Jonas ha fatto almeno tredici morti • Il costume di carnevale da «piccolo profugo» in vendita su Amazon • Le otto parole italiane che gli inglesi ci invidiano

 

Svegliati Italia Nel fine settimana che precede la battaglia in Senato sulla legge Cirinnà — unioni civili per le coppie omosessuali anche con adozione del figliastro, unioni di fatto per gli eterosessuali — l’appello lanciato da Arcigay e Arcilesbica ha riempito, anche al di là delle aspettative degli organizzatori, le piazze a Milano, Palermo, Napoli, Trento, Torino, Roma, Bologna, Venezia, Potenza, Bari, Cagliari, Sassari, Nuoro, Catanzaro e in molte altre città. A Londra (davanti alla nostra ambasciata) si sono ritrovati 200 manifestanti. La manifestazione «Svegliati Italia» di ieri ha raccolto l’adesione di esponenti di spicco del Pd, della sinistra e dei Radicali italiani: i sindaci Fassino, Pisapia e Orlando, il ministro Martina e la senatrice Monica Cirinnà portata in trionfo in piazza del Pantheon. Il segretario di Arcigay, Gabriele Piazzoni: «Un milione di sveglie hanno suonato oggi in tutto il Paese, il Parlamento le ascolti». Le 98 piazze italiane di ieri precedono di 7 giorni il Family Day — sostenuto dalla destra, da Ap di Alfano, da molte associazioni ecclesiastiche con l’appoggio dei vescovi — che, dicono gli organizzatori, sabato 30 dovrebbe portare al Circo Massimo «una folla immensa» (Martirano, Cds).

Isis L’intervento militare americano in Libia ci sarà, è solo questione di (poco) tempo. Al Pentagono i piani militari sono già pronti, la Casa Bianca di Obama ha dato il suo assenso e la conferma arriva dal capo di Stato maggiore, il generale Joseph Dunford: «Il presidente ha detto chiaramente che abbiamo l’autorità per usare la forza militare, siamo pronti all’azione contro lo Stato Islamico». Una decisione dovrebbe esser presa in poche settimane, si attende di capire se il nuovo governo di unità nazionale del premier Fayez Sarraj riuscirà a essere votato dal parlamento di Tobruk entro la fine di gennaio e se riuscirà poi a insediarsi a Tripoli. I piani militari prevedono che i caccia dell’US Air Force insieme a quelli francesi, britannici e italiani prendano di mira le basi, le installazioni, i depositi del “califfato” in Libia. E per preparare questo lavoro di selezione degli obiettivi da almeno 3 mesi sulla Libia vengono effettuati voli di intelligence anche con i Predator dell’Aeronautica italiana. L’ipotesi americana prevede una campagna massiccia, durata prevista dai 7 ai 10 giorni (D’Arcais e Nigro, Rep).

Bloomberg L’ex sindaco di New York Michael Bloomberg, 73 anni, miliardario, editore, filantropo, sta «pensando seriamente» di candidarsi per la presidenza degli Stati Uniti. L’imprenditore ha commissionato un sondaggio a dicembre per capire se esiste uno spazio politico nel caso in cui, come oggi sembra probabile, a contendersi restassero Hillary Clinton e Donald Trump. Forbes accredita a Bloomberg un patrimonio personale pari a circa 35, 5 miliardi di dollari, collocandolo al quattordicesimo posto nella classifica delle persone più facoltose del pianeta. Secondo il New York Times sarebbe disposto a stanziare 1 miliardo di dollari per finanziare la sua corsa alla Casa Bianca (Sarcina, Cds).

Jonas La tempesta Jonas ha sconvolto un lungo corridoio di circa 1.600 chilometri sulla East Coast. Una delle aree più popolate degli Stati Uniti, con circa 85 milioni di abitanti. Undici Stati hanno dichiarato l’emergenza, dall’Arkansas alla Pennsylvania, dal Tennessee alla Virginia. Le strade all’interno del Paese sono semplicemente impraticabili e molto pericolose: il bollettino, parziale, segnala tredici morti in incidenti. Traffico aereo quasi azzerato: più di novemila voli cancellati, con effetti disastrosi su tutta la rete interna e i principali collegamenti internazionali. Più di 200 mila case sono rimaste senza elettricità nel North Carolina. New York sprofonda in 60 centimetri di neve: strade chiuse a tutti i veicoli, salvo quelli di emergenza, servizio bus sospeso fin dalla mattinata, gran parte della rete metropolitana ferma (Sarcina, Cds).

Costume Un costume da carnevale da “piccolo profugo” in vendita sul sito italiano di Amazon ha scatenato una valanga di critiche. È accaduto giovedì scorso quando tra le maschere in mostra nella vetrina virtuale, tra pirati e fatine, diversi clienti hanno notato gli abiti offerti a un prezzo tra i 24 e i 36 euro, a seconda della taglia, e chiamati da “profugo”. Valigia di simil pelle in mano, coppola in testa per lui e abito a fiorellini con nastro in vita per lei, il travestimento ricalca lo stile anni Venti degli emigranti che lasciavano l’Europa alla volta dell’America. Ma l’associazione del carnevale a una tragedia umanitaria ha suscitato l’indignazione generale degli utenti. La valanga di critiche ha spinto Amazon a correre ai ripari e a rimuovere l’annuncio. «Gli articoli — spiega l’ufficio stampa — sono legati a venditori terzi che inseriscono i loro prodotti su Amazon ma l’azienda li reputa inadeguati e vergognosi e per questo li ha subito rimossi. Tanto più visto che sostiene la Croce Rossa nell’aiuto ai migranti» (Salvagni, Rep).

Parole Ed M. Wood, docente e traduttore in Spagna, Inghilterra e Germania, ha stilato su Babbel Magazine (la rivista della piattaforma che insegna le lingue sui dispositivi elettronici) la lista delle otto parole italiane che gli inglesi inseriscono di frequente nei loro discorsi. Oltre a «bravo» ci sono: «allora», «rocambolesco», «chiacchierone», «sfizio», «struggimento», «dondolare», «mozzafiato» e «dietrologia» (Serra, Cds).

(a cura di Roberta Mercuri)