Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 22 Venerdì calendario

L’Alto Adige è la regione con più foreste

Le regioni più verdi Che cos’è una foresta? È una vasta zona non abitata dove la vegetazione naturale, costituita soprattutto da alberi ad alto fusto, cresce e si diffonde spontaneamente. Quando l’estensione è limitata si parla più propriamente di bosco. La Fao ha previsto un’estensione minima di 0,5 ettari perché si possa usare il termine foresta. Occorre anche che almeno il 10% dell’area sia coperto da alberi che possono arrivare a cinque metri d’altezza. Secondo i dati del Corpo Forestale dello Stato la superficie coperta da foreste e boschi in Italia è di 10.467.533 ettari (34,7% del territorio nazionale). Il bosco rappresenta l’83,7% della superficie forestale complessiva.
La classifica delle regioni con più foreste vede in testa l’Alto Adige seguito da Trentino, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Umbria, Abruzzo, Calabria e Sardegna. Le regioni con più boschi sono la Liguria (62,6%) e il Trentino (60,5). Mentre le regioni meno ricche di boschi sono la Puglia (7,5%) e la Sicilia (10).