Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 21 Giovedì calendario

Populismo, istruzioni per l’uso

Il concetto di populismo ha assunto un significato così ampio che può essere applicato a tutti i partiti rappresentati in Parlamento. Una classificazione non recente, ma piuttosto precisa, dello storico inglese George Lichtheim vuole che «nell’ideologia populista (che è sempre la stessa, in ogni luogo e a ogni latitudine) il popolo è visto come una massa di virtuosi lavoratori contrapposta a un pugno di sfruttatori». Se così fosse, i partiti a cui rivolgere il sospetto di populismo sarebbero soltanto i partiti di opposizione e invece nel suo ultimo saggio, Dietro e contro (Laterza, 2015). Marco Revelli individua in Matteo Renzi l’eccellenza dei populisti. Ormai, infatti, anche la demagogia – cioè l’abitudine di lisciare gli elettori con soluzioni semplicistiche e tendenzialmente irrealizzabili – e il qualunquismo – cioè la diffidenza massima per le istituzioni democratiche: «Sono tutti uguali...» – rientrano in una grande definizione di populismo, e così vien facile trovare caratteri populistici in Forza Italia, nella Lega, nel Pd, nei gruppuscoli più estremisti, e naturalmente nel Movimento cinque stelle, per il quale sarebbe più che sufficiente la frasetta di Lichtheim.
Di conseguenza è perfetto anche Revelli, il suo libro è una vigorosa invettiva contro il presidente del Consiglio capace di superare, nel ruolo di «avatar di una lunga commedia mediatica» e di inventore di una «formula magica valida in tempi di superstizione», i nemici mostruosi per la sinistra da cui Revelli proviene: Bettino Craxi e Silvio Berlusconi. Cioè, Renzi è un vuoto a perdere, un incantatore di serpenti, uno sterminatore di corpi intermedi (sindacati, associazioni di categoria) per instaurare un rapporto diretto – e malato – con gli elettori. E quindi instaurare qualcosa di rassomigliante all’autoritarismo. L’antipatia di Revelli per il premier è sanguigna, schietta, incontenibile, a evidente discapito della scientificità dell’opera a cui invece obbedisce rigorosamente Marco Tarchi nella riedizione e ampliamento di Italia populista (il Mulino, 2015), saggio uscito per la prima volta nel 2003. Qui c’è tutto, c’è soprattutto la difficoltà di delimitare i confini del populismo, che fu l’origine delle ideologie spaventose del Novecento, comunismo e fascismo; di certo fu l’ispiratore di Guglielmo Giannini e del suo Uomo qualunque, che Tarchi racconta con impeccabile distacco e con la completezza che serve per andare oltre il masticato, ed è stato una componente fondamentale dei partiti della Seconda repubblica, a cominciare dall’uso dei sondaggi per portare avanti politiche gradite anziché necessarie. L’aggiornamento si concentra su Beppe Grillo, e già questo capitolo giustificherebbe il prezzo di copertina. Perché dimostra che il populismo, nato nella Russia dell’Ottocento, dopo aver oscillato con successo tra destra e sinistra, ora è il succo universale. «Siamo noi, i cittadini, che si impadroniscono della loro democrazia (...): i cittadini con l’elmetto, che non hanno più bisogno (...) di politici che sono lì da trent’anni pagati coi nostri soldi», dice Grillo. E siamo tornati a Lichtheim.