Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 20 Mercoledì calendario

Diciannovemila civili uccisi, tre milioni di sfollati e migliaia di schiave. I numeri dell’Isis in Iraq

Almeno 19mila civili uccisi, migliaia di donne ridotte in schiavitù, oltre tre milioni di sfollati di cui un milione di bambini in età scolare: sono queste le terribili cifre che danno un’idea del prezzo pagato dalla popolazione irachena in quasi due anni di guerra contro l’Isis, secondo un rapporto reso noto ieri dall’Onu che punta il dito anche contro le forze governative e le milizie loro alleate.
Il rapporto, realizzato dalla missione di assistenza delle Nazioni Unite per l’Iraq (Unami) e dall’ufficio dell’Alto commissario per i diritti umani (Ohchr), prende in considerazione il periodo che va dal primo gennaio 2014 al 31 ottobre 2015, e si basa sui racconti di vittime e testimoni. E il numero delle vittime potrebbe essere sottostimato rispetto a quello reale.
Secondo l’Alto commissario per i diritti umani, Zeid Raad al-Hussein, «anche questi dati osceni sulle perdite non riescono a riflettere esattamente quanto terribili siano le sofferenze dei civili in Iraq», perché molti altri «sono morti per il mancato accesso al cibo, all’acqua e alle cure mediche».
Nei 22 mesi a cui si riferisce il rapporto, i civili uccisi risultano essere stati 18.802 e i feriti 36.245. Ma ancora oggi, sottolineano le Nazioni Unite, nonostante le sconfitte subite sul terreno «il cosiddetto Stato Islamico (che controlla anche ampie zone della Siria, ndr) continua a commettere violenze sistematiche e diffuse». Atti che, «in alcuni casi, costituiscono crimini di guerra, crimini contro l’umanità e forse genocidio», soprattutto contro le minoranze. Circa 3.500 persone, soprattutto donne e bambini della minoranza Yazidi, sono «attualmente detenute in schiavitù». L’Isis ha preso il controllo delle province settentrionali e occidentali dell’Iraq nel 2014.
A Mosul 800-900 bambini e adolescenti sono stati sottratti alle famiglie per essere sottoposti a corsi di istruzione religiosa e addestramento militare. Mentre testimoni hanno riferito di bambini-soldato uccisi perché fuggivano dai combattimenti nella provincia occidentale di al-Anbar. Le Nazioni Unite denunciano inoltre le esecuzioni capitali trasformate in «orribili spettacoli pubblici», nei quali i condannati sono stati «decapitati, bruciati vivi, schiacciati con bulldozer, o gettati dall’alto di edifici».
Ma tra le violenze denunciate vi sono anche rappresaglie compiute da milizie alleate all’esercito di Baghdad, tra le quali formazioni sciite e i peshmerga curdi, con uccisioni o sequestri di civili in aree strappate al controllo dell’Isis e sospettati di essere collaborazionisti, in particolare nelle province di Salahuddin e di Diyala. Proprio ieri il primo ministro Haidar al-Abadi, sciita, ha compiuto una visita a Moqdadiya, nella provincia di Diyala, per condannare le violenze perpetrate la settimana scorsa da membri di milizie sciite contro moschee e civili sunniti per vendetta, dopo un doppio attentato dell’Isis che aveva provocato venti morti.
Il rapporto dell’Onu, tuttavia, sottolinea che molti civili sono morti anche sotto i bombardamenti delle forze governative. Numerose anche le fosse comuni scoperte, e non solo in aree già sotto il controllo dello Stato Islamico. Nei pressi della città di Bassora, nel Sud del Paese, ne è stata trovata una contenente i resti di 377 persone, compresi bambini e donne, apparentemente uccisi durante la sollevazione degli sciiti del 1991, repressa nel sangue da Saddam Hussein.