Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 20 Mercoledì calendario

Quarantasette cents al gallone: nel Michigan il petrolio costa come nel 1973

Come nel 1973. Nell’era del greggio low-cost, il distributore del Beacon and Bridge market di Houghton Lake, in Michigan, ha polverizzato domenica tutti i record americani di risparmio tagliando a 47 centesimi il loro miglior prezzo. Considerando che la misura standard del gallone vale 3,8 litri, è come se da noi un la benzina verde costasse 11 centesimi di euro. Il prezzo medio del carburante negli States è di 1,89 dollari al gallone, qualcosa come 48 centesimi di euro al litro. Ma competition is competition. E in una zona ad alta densità di pompe è scattata a sorpresa una drammatica guerra al ribasso. Ad aprire le ostilità è stata una stazione di servizio della Marathon Oil, aggiornando il display luminoso e tentando gli automobilisti con un’offerta da 77 cents al gallone. Sembrava una proposta destinata a far saltare il banco ma alla Beacon and Bridhe non ci sono stati. Hanno fatto i conti, valutato i pro e contro e hanno risposto per le rime.
L’effetto è stato immediato: code lunghe centinaia di metri di automobilisti in fila per non perdere il treno. La polizia chiamata d’urgenza per regolare il traffico in tilt. Il Bengodi è durato qualche ora. Poi i litiganti hanno sotterrato l’ascia di guerra e rialzato un poco alla volta i prezzi, controllando che il concorrente non facesse scherzi. Ieri la situazione era tornata quasi alla normalità. Entrambi i distributori vendevano la verde a 1,47 dollari al gallone, la bellezza di 36 centesimi al litro. Non ci fosse di mezzo l’Atlantico, roba da farci quasi un pensierino...