Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 20 Mercoledì calendario

Tre ministri degli Esteri per salvare in Libia il governo di unità nazionale

DAL NOSTRO INVIATO
TUNISI A un certo punto c’era da scegliere il ministro degli Esteri. A chi darlo? A Tripoli, no: troppo amici di turchi e qatarini. A Tobruk, nemmeno: troppo legati a Egitto ed emiratini. «Stava precipitando tutto», racconta un leader del Sud, finché non è uscito il nome di Marwan Ali Abu Sraiweil. L’uomo giusto: famiglia importante della Tripolitania (Ovest) con interessi in Cirenaica (Est).
Questione risolta? Macché: «Qualcuno ha obbiettato che non si poteva dare tanto potere a uno solo...». E allora il premier incaricato Fayez Serraj ha capito. E ingoiato anche questa: il nuovo governo libico d’unità nazionale non avrebbe avuto un solo ministro. Ne avrebbe avuti tre, quante sono le Libie. Un ministro degli Esteri, uno della Cooperazione internazionale e un altro per gli Affari arabi e africani. Tutti importanti e nessuno, probabilmente, abbastanza. Il governo è deciso. Quando, dove e su chi governerà, è da decidere. Il suk nell’albergone di Tunisi è durato fino all’alba, la notte ha portato consiglio e il Consiglio presidenziale ha consegnato la lista. Con 48 ore di ritardo, ma in tempo per farsi applaudire dalle diplomazie, Serraj e soprattutto Martin Kobler, inviato dell’Onu, hanno messo insieme 32 ministri anche se ne volevano solo dieci (9 vanno all’Ovest, 8 all’Est e 7 al Sud), 64 sottosegretari e nove consiglieri presidenziali, due dei quali di Tobruk e già dimissionari. Un governicchio. Un Cencelli di 105 persone che per ora resta in Tunisia: non ha le condizioni di sicurezza per rientrare a Tripoli; non è affatto detto abbia la fiducia dei due terzi del Parlamento di Tobruk, l’unico legittimato a darla entro 10 giorni; non avrà mai l’ok del governo tripolino, costretto a farsi da parte. «Un passo cruciale, seppure in un quadro fragile», ammette l’Italia con Gentiloni. «Un salto in avanti – è realista il tedesco Kobler, 62 anni, lunga esperienza di mediatore fra Balcani e Medio Oriente —, ma abbiamo davanti un duro lavoro».
Per quel che contano i nomi, in un governo che nella risoluzione Onu 2259 ha il principale scopo di chiedere alla comunità internazionale l’intervento militare, il più importante è il nome che non c’è: niente Difesa al generale Haftar, l’uomo forte di Tobruk e degli americani. Al suo posto il colonnello Al Barghthy, 48 anni, la bestia nera dell’Isis, un tempo amico di Haftar e oggi molto meno. Gli altri ministri dicono poco anche ai giornalisti libici: l’Interno va al superpoliziotto Al Khoja, degli islamisti di Alba libica, il Petrolio e l’Informazione a due cirenaici, mentre ci sono poltrone come i Trasporti (in un Paese dov’è impossibile circolare) o la Cultura (l’unica donna della squadra, l’unica libera scelta concessa al premier) assegnate solo per logiche d’equilibrio.
Tre governi, due Parlamenti, troppe tribù. Sostenuto più dall’estero che dai libici, quasi costretto a venire al mondo con una data di scadenza fra 12 mesi, già contestato nelle manifestazioni di Misurata e Bengasi, l’esecutivo di concordia nazionale rischia di rimanere in esilio e semplicemente d’affiancarsi a quelli, ben più radicati, di Tripoli e di Tobruk. «Se Serraj non è riuscito nemmeno a imporre i suoi nomi – commentano da Zintan i miliziani alleati di Tobruk —, come farà ad andare a Tripoli e prendere il controllo della banca centrale o dell’agenzia del petrolio?». Lunedì sera, il premier ci aveva provato almeno col ministro del Tesoro. Ma a mezzanotte ha fatto irruzione nella hall dell’albergo un furibondo deputato, tale onorevole Zambya, con decine di guardaspalle: «Quello non lo voglio!», ha urlato. La polizia tunisina l’ha cacciato fuori. Ma Serraj ha preso la penna, e depennato.