Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 18 Lunedì calendario

L’evoluzione della merendina

Sacchettino di carta, confezione bio, scimmietta che penzola da un ramo. Lo slogan: «Adatto ai nostri piccoli grandi studenti». Chi non è uno studente? In maiuscoletto: «Una merenda sana e gustosa». Il marchio: «Scuola food». Siamo alla merenda post-post. Dentro frutta bio disidratata: mango, ananas.
Le merendine sono una specialità tutta italiana. Il primo a inventarle fu Angelo Motta. Buondì è del 1953. Cibo confezionato nato con il boom economico quando i più moderni prodotti dell’industria alimentare sostituirono le merende preparate in casa da mamme e nonne. Merenda viene da «meritare» ed è un termine già presente nel tardo medioevo, e in Boccaccio. Si tratta di «una delle più grandi invenzioni dell’industria alimentare». Nel 1961 arriva Brioss, successo della Ferrero nata da un decennio o poco più. La storia delle merendine può essere scandita così: Fiesta, Girella, Kinder Brioss, Saccottino, Crostatina, Clementina, Tegolini, Soldini. Dagli Anni Sessanta gli Ottanta. La seconda generazione incomincia con le Camille e i Plum cake. Alla fine degli Anni Novanta i consumi di dolci crescono del 36%. Tutto congiura: pubblicità, televisione, la generazione Bim Bum Bam (A. Aresu), quella di Renzi per intenderci. Dalla Fetta di Latte al Pinguì. Nei Novanta è poi la volta dei Flauti e di Yogo Brioss. Ci vorrebbe un sociologo, o forse uno scrittore, per raccontare la storia delle dolci merende italiane in parallelo a quella del costume. I colori, le forme, i nomi sono tanti elementi di questa trasformazione. Nei prodotti zuccherosi c’è la nostra cangiante identità nazionale, come nei film di Sordi e Moretti.
E ora? Dopo l’espansione energetica dei Sessanta siamo passati a prodotti con minori calorie. La fame endemica, quella pinocchiesca di bambini e ragazzi, è stata colmata nell’arco di trenta anni. Negli anni 2000 c’è una nuova esigenza: combinare leggerezza e gusto, salute e bisogni alimentari. Siamo nell’età naturista, anche se una merendina è pur sempre una merendina, cioè un prodotto industriale. Ora il sacchetto della Sitar, venduto in farmacia e nei supermercati, è la risposta post-post. Oltre la merendina? Probabilmente sì. Somiglia più alla razione K dei militari o a quella degli astronauti piuttosto che alle leccornie del passato che, sebbene racchiuse in confezioni di plastica, evocavano pur sempre la cucina di casa o il negozio del pasticciere. Il frutto esotico disidratato incarna la nuova situazione perfettamente: merendine nell’epoca dei droni.