Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 14 Giovedì calendario

Solo il 2,7% dei contribuenti italiani ha versato il 2 per mille ai partiti

Solo il 2,7% dei contribuenti ha scelto di finanziare i partiti con il 2 per mille dell’Irpef: in pratica un cittadino su 40. Uno su due ha versato per il Pd. I partiti hanno incassato complessivamente 9,6 milioni di euro. Lo rivela il ministero dell’Economia (Mef) facendo i conti in base alla ripartizione del gettito. Analizzando nel dettaglio i numeri, la percentuale dei contribuenti che decide di destinare il 2 per mille della propria imposta sul reddito della persona fisica al finanziamento del partito politico cresce, ma è ancora molto limitata: solo il 2,7% dei contribuenti italiani – secondo i dati diffusi dal Mef – ha fatto questa scelta. In totale sono in numeri assoluti 1,1 milioni di contribuenti su 40,9 milioni complessivi. Il dato non è confrontabile con l’anno precedente (solo lo 0,04% delle scelte complessive a favore di un partito politico nel 2014 su dichiarazioni 2013) perché, spiegano dal dicastero di via XX Settembre, la procedura era più complessa e meno diretta. Secondo il Mef, però, la crescita è comunque consistente. Nel 2015 (sulle dichiarazioni 2014) la somma totale erogata è stata ridotta proporzionalmente al tetto massimo di 9,6 milioni, rispetto alla somma teorica complessiva di 12,35 milioni, ai sensi della legge. Ma quale partito ha incassato più risorse? Quello che ha avuto più scelte a suo favore è il Pd che con 596.290 versamenti raccoglie il 53,9% delle scelte complessive a favore dei partiti. Dopo il Pd è la Lega Nord il movimento politico con più consensi: lo hanno indicato 134.941 contribuenti, pari al 12,56% del totale. La classifica vede a seguire Sel (oltre 100 mila scelte per il 9,13% del totale) e Fratelli d’Italia (56.362, pari al 5,09% del totale). Solo 60.778 contribuenti hanno scelto Forza Italia (5,49%), poco più di quelle per Rifondazione comunista (46.564 per il 4,21% del totale). Il Partito democratico ha ricevuto nel complesso da questi versamenti 5,35 milioni (su 6,89 milioni teorici), mentre la Lega Nord ha incassato 1,1 milioni (su 1,4 teorici) e Sel 881.000 euro.