Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 13 Mercoledì calendario

Il Venezuela verso il default, se non interviene la Cina

L’allarme rosso del Venezuela non è più vincolato alle scelte politiche della Rivoluzione bolivariana, ormai sempre più frammentata, ma dalle quotazioni del prezzo del petrolio. I 30 dollari al barile costituiscono una soglia allarmante; gli introiti in valuta estera di Caracas arrivano quasi esclusivamente dal export di greggio.
Il destino del Venezuela, nel 2016, pare segnato: default o salvataggio da parte della Cina.
I conti pubblici del 2015 sono quanto mai critici: il Pil si è contratto del 10% e l’inflazione ha superato il 100% con un’impennata negli ultimi sei mesi, quando i prezzi sono saliti del 250% rispetto al periodo precedente.
Dati allarmanti che rimandano ad altre esperienze latinoamericane, quelle di Bolivia, Argentina e Brasile che negli anni Ottanta sono scivolate nell’iperinflazione proprio pochi mesi dopo aver toccato quota 200% di inflazione.
L’iperinflazione – sempre guardando alle esperienze passate – si è poi tradotta in una ulteriore caduta del Pil. Gli altri fondamentali macroeconomici sono altrettanto negativi: il deficit pubblico si attesta attorno al 20% del Pil, un valore destinato ad aumentare con il petrolio a 30 dollari. Il deficit è stato finora finanziato stampando moneta, e ciò secondo la totalità degli analisti finanziari non può che accelerare ulteriormente l’inflazione. Instabilità politica, insicurezza giuridica e scarsità di alimenti nei supermercati sono gli elementi di criticità.
“Default” dunque è lo scenario più probabile anche perché le riserve della Banca centrale di Caracas continuano ad assottigliarsi: da 14miliardi di dollari a 7miliardi di dollari. A meno che la Cina non getti un salvagente. «Meglio un Piano Marshall», suggerisce qualche economista venezuelano.