Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 13 Mercoledì calendario

Il grande ritorno del vinile in classifica

Un ritorno a sorpresa che sa di vintage. Il vinile riprende quota e nelle classifiche ufficiali torna anche quella degli Lp. Visto che sono sempre di più le persone che tornano ad ascoltare musica alla vecchia maniera -a novembre 2015 la quota di mercato del vinile si attestava intorno al 4% del mercato discografico italiano, con un +74% rispetto all’anno precedente- la Top of the Music di Fimi-Gfk contempla di nuovo, dall’inizio del 2016, anche la classifica dei vinili. Fmi e Gfk hanno fornito anche la chart annuale riferita al 2015. Ci regala una top ten un mix tra attualità e titoli vintage: in testa c’è Rattle That Lock di David Gilmour, seguito al secondo posto da Lorenzo 2015 CC. di Jovanotti e al terzo da The Dark Side of The Moon dei Pink Floyd. Dalla quarta alle decima posizione tutti i sette posti sono occupati da titoli dei Led Zeppelin e dei Pink Floyd. La composizione della classifica settimanale, riferita ai primi sette giorni del 2016, appare più contemporanea ma comunque in parte datata, con un mix equilibrato tra titoli internazionali e italiani, e si apre con Le Cose Che Non Ho di Marco Mengoni. Al secondo posto c’è 25 di Adele, al terzo Endkadenz Vol.2 dei Verdena, al quarto A head full of dreams dei Coldplay, al quinto Random access memories dei Daft Punk, al sesto Buon compleanno Elvis di Ligabue, al settimo Rattle that lock di David Gilmour, all’ottavo Così com’è degli Articolo 31, al nono The wall dei Pink Floyd e al decimo Back to black di Amy Winehouse. RS