Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 12 Martedì calendario

Se Sarri costa un quinto di Benitez. L’allenatore del Napoli ha un ingaggio da 700mila euro e il contratto non cambia neanche con lo scudetto. Ma se vince intasca premi, anche da un milione


All inclusive: tre “cin cin” al prezzo di uno. Domenica ricorreva il compleanno numero 57 di Maurizio Sarri e il suo presidente gli ha regalato una bottiglia pregiata di Sangiovese, costo 800 euro, con cui in serata l’allenatore toscano ha brindato pure alla goleada con il Frosinone e soprattutto al primato solitario in classifica: mezzo scudetto che mancava al Napoli addirittura da un quarto di secolo, festeggiato tutto sommato sobriamente con un buon bicchiere di vino rosso. «È un traguardo platonico, purtroppo: le maratone non si vincono mai a metà strada, bisogna arrivare davanti a tutti alla fine». Niente bollicine, insomma. Lo spumante resterà in ghiaccio almeno fino alla metà di maggio e Aurelio De Laurentiis – così – se l’è cavata a buon mercato e con un solo regalo: apprezzando al di là della bravura anche la morigeratezza del suo nuovo tecnico.Sarri è una persona semplice, oltre a essere un maestro della panchina. Ed entrambe le qualità l’hanno aiutato a coronare il suo sogno, spianandogli nella scorsa estate la strada verso Napoli. «Era scritto da qualche parte, visto che sono nato a Bagnoli e da ragazzino tifavo per gli azzurri». Pure il destino ci ha messo del suo, in effetti. Lo scorso 5 giugno, poco dopo il tramonto, il tecnico aveva appena imboccato l’autostrada del Sole in compagnia della moglie, reduce da un meeting estivo sulla costiera Amalfitana. «Suona il mio cellulare e si presenta a sorpresa De Laurentiis, chiedendomi la disponibilità per fissare il più presto possibile un appuntamento. Certo che sì – gli risposi – mi trovo già a Caserta e in un quarto d’ora sono lì».Il Normal One, come lo chiamavano anche ai tempi di Empoli, i problemi non li crea: tendenzialmente li risolve. Ed è pure economico, come ha avuto modo di capire il suo nuovo presidente. Ci è mancato poco che il successore di Benitez firmasse in bianco, pur di catapultarsi con il pieno di entusiasmo nella sua bramata avventura napoletana. Stipendio netto di 700 mila euro: un quinto di quanto prendeva lo spagnolo Rafa e molto meno degli altri colleghi top della serie A.Era una scommessa e nella rapida trattativa estiva De Laurentiis l’ha fatto pesare, investendo su Sarri con parsimonia e una robusta dose di furbizia. Il presidente ha infatti puntato il minimo sindacale sul nuovo tecnico, ma allo stesso tempo l’ha blindato con un contratto potenzialmente lunghissimo: fino al 2020, nonostante la facciata della scadenza annuale. «Le opzioni sono tutte per me, posso far scattare il rinnovo per altri quattro anni». E alla stessa cifra, per giunta: anche se questo il presidente non lo ha rivelato pubblicamente.L’allenatore, in teoria, non avrà infatti diritto ad alcun “adeguamento” economico. Nemmeno se riporterà lo scudetto a Napoli con un’impresa storica. Casomai per Sarri scatteranno dei premi: 350 mila euro per la vittoria dell’Europa League, 500 mila in caso di qualificazione per la prossima Champions. Del bonus tricolore si sussurra solo, invece. Ammonterebbe a 1 milione: ma le parti – scaramanticamente non confermano.Sarri e De Laurentiis si incontreranno presto: questo è certo. La conferma del tecnico a metà stagione e già scontata ed è altrettanto evidente che il presidente ne riconoscerà i meriti: al di là delle pastoie contrattuali. La scelta “low cost” per la panchina azzurra ha pagato i suoi dividendi e il presidente è sempre più convinto di aver fatto tombola: dopo aver puntato sull’allenatore più bravo ed economico che c’era sulla piazza. Mihajlovic è andato al Milan, che al Normal One aveva pensato per primo e poi aveva lasciato stare: bocciandone il dress code tuta e sigarette, considerato non adatto per la Scala del calcio. Il Napoli non si è invece fatto impressionare e adesso festeggia il suo titolo di campione d’inverno, conquistato da un allenatore che ha saputo mettere in riga un top player come Higuain: 5.5 milioni netti di stipendio. Otto volte in più del suo nuovo maestro, arrivato per stupire dalla provincia. I soldi non fanno la felicità: nelle favole funziona ancora così.