Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 10 Domenica calendario

Vivere in 30 metri quadri. La nuova moda della Grande Mela


Non solo (un po’ più) low cost. Ma anche belli e glamour. I micro-appartamenti di Carmel Place, Manhattan, voluti dal comune di New York per sperimentare un nuovo stile abitativo in città, saranno pronti a febbraio ma sono già tutti prenotati. Più di 60 mila persone, infatti, hanno chiesto di comprare in leasing o di affittare, a partire da 950 euro, le 55 micro-abitazioni – 14 delle quali, le più economiche, sono attribuite tramite una lotteria i cui vincitori saranno noti nei prossimi giorni. Grandi circa 30 metri quadrati – la misura delle case del futuro, secondo il think tank Urban Land Institute – gli appartamenti sono alti tre metri, dotati di doccia, balcone e un capiente frigorifero. Perché, secondo nARCHITECTS, lo studio di progettazione delle micro-case, i single americani possono rinunciare all’idromassaggio, ma non a un bel refrigeratore. E a una lavanderia, una bike room e una palestra in comune, alla quale accedere senza uscire dall’edificio. 
I micro-appartamenti sfidano da tempo la crisi abitativa: anche per questo studi di architettura, urban designer e università sperimentano con successo crescente soluzioni eco-friendly a misura di famiglie sempre più sfilacciate e mononucleari. Da ultimo la Ucla di Los Angeles ha aderito alla filosofia low cost, low impact – basso costo, basso impatto ambientale – progettando una micro-casa sostenibile: trasparente, smontabile, efficiente. 
In pochi metri, però, come si vive? Christopher Bledsoe, designer degli arredi di Carmel Place, è convinto che la qualità della vita possa addirittura migliorare, a patto che i piccoli spazi siano dotati di arredi versatili e adatti a immagazzinare oggetti. 
A dargli ragione c’è Pinterest. Tra i contenuti più cercati dell’anno appena concluso, si legge sul blog del social network, ci sono le idee per organizzare micro-bagni e mini-cucine. Dopotutto, spiegano da The Brookings Institution, think tank indipendente di Washington, i millennials amano i micro-appartamenti perché al grande spazio privato, tipico delle dimore suburbane, preferiscono la vita connessa, online e offline. Nel report The Rise of Innovation Districts i ricercatori descrivono, infatti, lo stile abitativo delle future Silicon Valley: non più aree distinte dalle città, ma quartieri integrati, dove avranno sede le aziende e dove sarà piacevole vivere. In case di 20 metri, certo, ma collegate a grandi spazi condivisi: co-working, zone benessere, ristoranti. 
Lo stile mini, però, non è per tutti. Ethan Waldman, autore di Tiny House Decisions, spiega, per esempio, che stretto è bello solo per chi non ama ospitare, non soffre di allergie o non colleziona oggetti.