Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 09 Sabato calendario

Dopo la carne rossa, ora ci dicono che fa male anche il vino rosso. Che dire? Chissenefrega

È un conto alla rovescia. Dopo la carne rossa, l’autorità sanitaria britannica (meglio, il Chief Medical officer) annuncia che fa male anche il vino rosso: sempre, fa male sempre, non è vero che mezzo bicchiere sia benefico per cuore e tumori e demenza, dovete archiviare il nonno sbevazzone benchè centenario. Anche pochissimo alcol aumenta il rischio di tumori, così è stabilito, augh.
Che dire? Niente, ci siamo anche stufati di trarre moralette genere «si muore perché si vive» o di ridicolizzare gli studi epimediologico-statistici con cui le varie autorità stabiliscono il prossimo nemico della nostra salute. Anche la corsa al buonsenso e al distinguo suona patetica, non c’è più acqua in cui nuotare, non vogliamo più neanche buttarla nel sociologico e additare una sanità che tende a inglobare le dimensioni comportamentali dell’esistenza, uno Stato-madre che nel libero arbitrio vede una minaccia da ridurre a malattia. Basta. È un conto alla rovescia, vi sapremmo già elencare gli alimenti e i comportamenti che in futuro verranno messi all’indice nel tentativo, vacuo, di esorcizzare la morte. Sappiamo che presto o tardi negheranno la mutua agli obesi, metteranno etichette terrorizzanti per cibi e vini come per le sigarette, il peso dei bambini diverrà un voto sulla pagella. Sappiamo tutto, e ci siamo stufati. Ci sarà tempo per metterla sullo scientifico: per ora ci limitiamo a un robusto «chissenefrega» e a dire che il vino rosso lo beviamo lo stesso.