Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 08 Venerdì calendario

Per la Corte costituzionale il permesso al centro storico è quasi gratis

La Corte costituzionale ha ottenuto, dal commissario straordinario di Roma, Francesco Paolo Tronca, uno sconto vertiginoso sul costo dei permessi per poter accedere da tutti i varchi alla Ztl capitolina. Pertanto, anziché pagare tra 2.016 e 2.816 euro annui (a seconda delle cilindrata dell’auto) la forbice si è ridotta, per la Consulta, a 216-166 euro. Nel formulare la richiesta (e ottenere lo sconto) la Corte costituzionale si era agganciata al pari sconto che era stato concesso al solo Quirinale, in base al fatto che anche la Consulta è «un organo di livello apicale nell’amministrazione dello Stato» e quindi non può essere discriminata. Che la Corte costituzionale perda tempo per chiedere il maxisconto, rispetto a quello che pagano tutti i cittadini, pur avendo trattamenti che i cittadini nemmeno si sognano, dimostra che si è perso il pudore ad ogni livello. Gli stessi ottimati che hanno ottenuto di pagare un decimo sono quelli che poi si chiedono perché la gente non va più a votare o vota contro. Vedranno cosa capiterà, andando avanti così.