Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 08 Venerdì calendario

Unioni civili, di cosa stiamo parlando

C’è un tema legato alla parità dei diritti che sta emergendo intorno al dibattito sulle unioni civili. La legge Cirinnà si divide in due parti. Il Capo I riguarda la regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso. Il Capo II disciplina le convivenze di fatto tra «persone dello stesso sesso o di due sessi diversi, maggiorenni, unite stabilmente da legami affettivi... che non intendono (o non possono) legarsi con un vincolo matrimoniale».
1 Perché le unioni civili sono solo per le coppie gay?
Perché gli eterosessuali possono sposarsi e, dunque, non hanno bisogno delle unioni civili per ottenere i loro diritti.
2 Quali coppie possono chiedere la «stepchild adoption»?
L’articolo 5 prevede l’«adozione del figliastro» anche per le unioni civili tra omosessuali. Nel caso di una coppia omogenitoriale, il partner (o la partner) potrà adottare il figlio o la figlia del genitore biologico sempre che l’altro genitore biologico non sia più in vita oppure non rivendichi la patria potestà. Non si parla di adozioni di figli di terzi, anche se il senatore Stefano Lepri (cattolico del Pd) ha citato la Corte costituzionale austriaca che ha riconosciuto a una coppia di omosessuali legata da unione civile lo stesso diritto riservato agli eterosessuali sposati: adottare un minore di terzi.
3 Chi è sposato può chiedere l’adozione del figliastro?
Sì, in forza dell’articolo 44 della legge 184 del ‘93. Per esempio, una donna straniera viene in Italia con i propri figli e sposa un italiano, che, dopo l’istruttoria del giudice, può chiedere di adottare i figliastri sempre che il padre naturale dei ragazzi rimasto nel Paese di origine non rivendichi la patria potestà. Le garanzie richieste dal giudice dell’adozione sono le stesse per gli eterosessuali e per gli omosessuali.
4 Cosa è l’affido rafforzato?
30 senatori del Pd, tra cui alcuni renziani, propongono di cancellare l’adozione del figliastro per le unioni civili e di introdurre l’affido rafforzato. Così le unioni civili verrebbero depotenziate ma non troppo. Il partner affidatario (legato al genitore biologico del minore) potrà esercitare tutti i poteri genitoriali ordinari ma sulla carta d’identità del bambino ci sarà solo il nome del genitore biologico. Con la stepchild adoption, invece, sul documento ci sarà padre 1 e padre 2 (o madre 1 e madre 2). La stessa cosa prevista per i figli delle coppie sposate.