Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 16 Lunedì calendario

Per il G20 di Antalya gli inviati Rai soggiornano in alberghi a cinque stelle da oltre 500 euro a notte. Furibondo Antonio Campo Dall’Orto

Quando ci sono notizie in giro – e fra Francia, Isis e Siria di notizie pullula il vertice G20 di Antalya in Turchia – occorre presidiare i luoghi giusti. Come spesso accade, però, in Rai esagerano. E non colpisce, ormai non più, il numero spropositato di inviati di Viale Mazzini: un cronista per testata più corrispondente e operatori con telecamera, una spedizione di dodici persone per telegiornali che poi offrono servizi pressoché identici.
Stavolta colpisce la spesa messa in preventivo, migliaia di euro – le tariffe superano i 500 euro a stanza – soltanto per dormire nei lussuosi alberghi a cinque stelle che stanno dentro la “zona rossa”, quella più controllata e senz’altro più prestigiosa.
Non c’è una ragione di sicurezza che possa giustificare i due giorni agli hotel Regnum e Kaya Palace, fra piscine con palme e letti sontuosi, e non c’è un trattamento speciale riservato ai giornalisti partiti da Roma. Perché gli altri colleghi italiani, dalle televisioni concorrenti ai quotidiani nazionali incluse le agenzie più importanti, hanno trovato una confortevole sistemazione molto meno cara (circa 100 euro), in alberghi a pochi metri dalla “zona rossa”.
Anche i dodici di Viale Mazzini, arrivati sabato da Roma, per una notte hanno soggiornato nelle stesse strutture dei connazionali, poi il trasferimento nei cinque stelle per domenica e lunedì. Il motivo: il blasone, un capriccio, l’abitudine? No, più semplice: pernottare nella “zona rossa” consente di risparmiare qualche minuto all’ingresso per seguire gli incontri. Questione di comodità. Nient’altro. Le regole di Viale Mazzini, tranne per situazioni eccezionali, vietano all’inviato l’utilizzo di hotel di lusso: per i cinque stelle, va informata l’azienda per ottenere l’autorizzazione. E quasi sempre il direttore generale non può sapere nulla.
Ora Antonio Campo Dall’Orto, furibondo, fa trapelare che chiederà una dettagliata relazione agli uffici di Viale Mazzini. L’ex capo di Mtv e La7 ancora non ha affrontato la vicenda delle nomine, attende i poteri di amministratore delegato che arriveranno con la riforma del servizio pubblico disegnata dal governo di Matteo Renzi. Ma entro dicembre, Campo Dall’Orto dovrà cambiare o confermare i direttori dei canali generalisti e dei telegiornali e radiogiornali, e decidere anche se applicare subito l’accorpamento delle testate previsto da Luigi Gubitosi. A quel punto, precisano da Viale Mazzini, gli sprechi non saranno più tollerati.