Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 16 Lunedì calendario

Jack Yufe, l’ebreo cresciuto in America che in Germania aveva un gemello nazista

All’uomo, sempre a caccia di cose eccezionali, sono apparse interessanti dall’origine dei tempi le coppie di gemelli, soprattutto di gemelli identici o monozigoti, che condividono cioè il 100% del loro patrimonio genetico. Molti studi sono stati condotti su di loro, soprattutto se i due membri della coppia sono stati separati alla nascita e cresciuti in famiglie e in ambienti diversi. Il loro studio si ritiene possa illuminarci su quanto di noi è specificato dal nostro patrimonio genetico e quanto dalle vicende della nostra vita, anche nel campo dei comportamenti.
Per questo motivo sono state rintracciate molte coppie di gemelli che si trovano in tale situazione. Una di queste è composta da due fratelli originari di Trinidad ma separati a pochi mesi di vita e cresciuti in ambienti estremamente diversi. Si tratta di Oskar Stohr e di Jack Yufe. Uno è cresciuto in Germania e ha avuto trascorsi nazisti, mentre l’altro ha condotto una vita ordinaria come membro di una comunità ebraica americana, prima in America Centrale, poi negli Stati Uniti. Jack Yufe si è spento in questi giorni in California all’età di 82 anni (mentre il gemello Oskar Stohr era morto di tumore al polmone nel 1997) e ciò ha riportato agli onori della cronaca la loro storia, definita incredibile dalla stampa mondiale. Nonostante la grande diversità delle loro vite, i due gemelli mostravano caratteri incredibilmente somiglianti, nell’aspetto fisico e in molte loro preferenze personali. Per esempio la prima volta che si sono incontrati, a 21 anni, erano vestiti quasi uguali, baffi sottili simili, occhiali con la stessa montatura di metallo e giacche dello stesso colore. Si è scoperto che camminavano allo stesso modo, avevano la stessa strana calma e mostravano identiche stranezze, tra cui una predilezione per spaventare gli altri con forti starnuti.
È inutile dire che in casi come questi colpiscono le similitudini, che spesso vengono accentuate e messe in risalto, mentre passano in secondo piano le differenze, che pure esistono. Per quanto ne sa la scienza di oggi, ciascuno di noi è figlio di tre componenti fondamentali: il patrimonio genetico, gli eventi rilevanti della vita trascorsa e una non trascurabile componente biologica casuale, non facilmente ascrivibile né all’azione dei geni né a quella delle vicende ed esperienze della vita. Naturalmente non tutte le caratteristiche, somatiche o comportamentali, risentono allo stesso grado della componente genetica. L’altezza di una persona, per esempio, è più influenzata dalla genetica che non il suo peso. Se sono presenti poi malattie genetiche anche lievi, queste rispondono alla genetica e molto meno all’ambiente, mentre se uno si ammala di una grave malattia infettiva o va incontro a un incidente stradale è in genere poco utile, anche se non totalmente inutile, considerarne le cause genetiche. Non ci si deve stupire poi se alcuni comportamenti rivelano una componente genetica. In questi giorni è stato individuato nei moscerini un comportamento codificato da un solo gene, che produce non una proteina ma un piccolissimo Rna regolatore!