Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 14 Sabato calendario

Anche gli uomini hanno preso a usare elastici e fermagli per i capelli e a farsi lo chignon

In una classifica degli oggetti che si perdono con maggior frequenza indubbiamente dovrebbero essere inclusi a furor di popolo gli elastici per i capelli. Le donne ne sono spesso alla ricerca quando la mattina si affrettano al lavoro, malgrado ne tengano spesso qualcuno in borsa, una coppia nel cassetto della scrivania, uno al polso e, si vocifera, a volte anche uno sotto il cuscino. Eppure oggi un nuovo pericolo di occultamento si mostra all’orizzonte.
ELASTICI E FERMAGLI
Anche gli uomini hanno preso a usare elastici e fermagli, li sottraggono furtivamente alle loro compagne, la moda si diffonde e sembra non essere più circoscritta a una ristretta cerchia, come nel caso del codino anni Novanta. Lo chignon, infatti, sembra essere sempre più apprezzato per tenere in ordine le chiome maschili. «A dirla tutta – specifica Alessandro Fiorani, del barber Skilio – si tratta di un raccolto diverso da quello della donna, che appare come una sfera ordinata e ferma. Quello maschile è meno preciso, quasi una sorta di coda attorcigliata su se stessa, totalmente o a metà».
LA PRATICITÀ
Ciò, naturalmente, non significa essere sciatti. Così, per evitare che qualche ciocca ribelle sfugga dando vita a un’acconciatura disordinata «basta applicare un po’ di cera opaca, che non dà quell’effetto oleoso che fa sembrare il capello sporco anche se appena lavato». L’uomo, infatti, tiene sempre di più a essere e sembrare ordinato e attento alla propria immagine. «Il cosiddetto chignon maschile – continua Alessandro Fiorani – è conseguenza ed evoluzione della scelta dei tagli anni Cinquanta e dei relativi ciuffi lunghi. Se non si ha tempo o voglia di scolpirli e sistemarli con la cera, la soluzione più pratica e comoda è proprio quella di raccogliere la chioma».
LA RASATURA
Bisogna, però, prestare attenzione a due importanti dettagli. Evitare, prima di tutto, di raccogliere sempre e in modo troppo energico i capelli, perché si rischia di indebolire i bulbi e un diradamento in zona fronte, prestando attenzione a utilizzare prodotti giusti come creme e oli, prima, durante e dopo il lavaggio. «Inoltre, sconsiglio a tutti – ammonisce il barber di Skilio – di fare chignon troppo alti, perché si rischia senza mezzi termini di assomigliare a un barboncino infiocchettato per un’esposizione canina».
La lunghezza della capigliatura dovrebbe superare l’orecchio all’altezza delle spalle e bisogna legare la chioma presente sull’occipite superiore. «Per questo la rasatura ricopre un ruolo importante – conclude l’esperto – Può essere più o meno alta e aiuta a modificare la geometria del volto. Chi, per esempio, ha un viso squadrato e una barba folta viene senz’altro aiutato da una rasatura più alta». Lo chignon sembra stare bene con quasi tutte le fisionomie. Sfoggiarlo, dunque, dipende solo dalla personalità e dall’occasione.