Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 14 Sabato calendario

La prima multa a una Google car è per eccesso di lentezza. L’auto, senza conducente, viaggiava a 38 Km/h in una strada in cui la velocità autorizzata è di 56

Prima multa a una Google car. Un agente Usa ha fermato una vettura senza conducente perchè andava troppo piano. «Guidare troppo lentamente? Raramente gli umani si fanno fermare per questo», scrive il team Google che si occupa del progetto di vetture a guida autonoma sulla pagina social Google+. La polizia di Mountain View ha detto che l’agente ha fermato l’auto che procedeva a 38 km l’ora su una strada in cui la velocità autorizzata è 56 km l’ora. «Quando l’agente s’è avvicinato alla vettura» si legge nel post, «ha scoperto che si trattava di una nostra vettura. Sull’auto c’era anche un passeggero cui l’agente ha contestato il fatto che l’auto rallentava il traffico».
Google imposta a 25 miglia l’ora la velocità delle vetture per motivi di sicurezza. «Vogliamo» dicono, «che le auto diano l’impressione di tutela dai pericoli piuttosto che sfrecciare per strada spaventando la gente. Dopo 1,2 milioni di miglia di guida autonoma» conclude il post, «l’equivalente umano di 90 anni d’esperienza di guida, siamo comunque orgogliosi di dire che non eravamo mai stati multati».