Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 14 Sabato calendario

I commercianti di un paesino gallese, saputo dell’apertura della multinazionale Starbucks, si sono trasferiti in massa in un paradiso fiscale, dandosi alla contabilità creativa. Ecco una vera rivoluzione

Per un apota, cattolico, liberale, granata come me, finalmente una meravigliosa notizia. Sono favorevole al sistema elettorale proporzionale puro, con continui referendum popolari (alla Svizzera, per intenderci), convinto che il popolo, inteso come media, sia più intelligente e più onesto della classe politica, specie dei loschi tecnocrati e loro economisti di complemento.
Non riuscivo a capire perché tutti accettassero questa grande truffa che stanno perpetrando i ceo delle grandi corporation occidentali, in primis quelle anglosassoni. Con i media ammutoliti. Perché? Come potevano costoro credere a una cosa vera, certo è legale avvalersi del pluralismo delle legislazioni per pagare meno, o niente tasse, ma al contempo è scorretto confondere ciò con la sottesa truffa fiscale, quella del manipolare i prezzi di trasferimento, l’esposizione dei costi generali, dei supporti professionali centrali, per cui, nel paese prescelto, azzerano gli utili, drenano cassa, nulla o poco pagano? Perché? Un solo dato, l’intero ammontare della voluntary disclosure (una tantum, 3,5 miliardi di euro) è di gran lunga superiore alle tasse pagate dalle aziende gestite da quelli con la felpa californiana, geni del lobbying.
I commercianti di un paesino gallese (2 mila anime), Chickhowell, saputo della prossima apertura della multinazionale Starbucks, hanno detto «No!», «Basta!». Come insegna il credo liberale, al quale si ispirano, si sono messi nelle stesse condizioni di competitività, quindi si sono trasferiti in massa in un paradiso fiscale, dandosi alla contabilità creativa. Steve, gestore di un bar: «Non è possibile che io debba pagare tutte le tasse e le grandi corporation facciano l’impossibile per schivarle». Jo, titolare dell’unico affumicatoio del paese: «Ora si cambia, abbiamo unito le nostre menti e trovato il modo per combattere questi scorretti competitor».
Oggi le rivoluzioni con le bandiere rosse, i vecchi slogan, i capipopolo (Landini o Corbyn è lo stesso), cantando Bella ciao, marciando verso la Borsa è proprio ciò che costoro anelano. Una difesa resta quella liberale dei commercianti di Chickhowell: copiare i nemici, innovare nei comportamenti, nella comunicazione, fare lobbying.