Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 13 Venerdì calendario

Il vecchio vizio della Merkel per il lobbismo. Nel 2010, in California, il cancelliere si fece portavoce delle lamentele di Volkswagen per i limiti locali alle emissioni inquinanti, giudicati troppo severi. Ma cosa sapeva davvero, e chi aveva chiesto il suo intervento?

Angela Merkel è abituata a fare lobby per l’industria tedesca, come tutti i suoi predecessori alla cancelleria. Ma un gesto di cinque anni fa rischia di rivelarsi quanto meno imbarazzante: nel 2010 la Merkel si fece portavoce, in un incontro con l’allora Governatore della California Arnold Schwarzenegger e con Mary Nichols, direttrice del Carb (California Air Resources Board), delle lamentele di Volkswagen e soci per i limiti troppo severi alle emissioni inquinanti. L’intervento fu in realtà ancora più specifico: secondo la Nichols «la Merkel si lamentò per il fatto che la California con le sue norme severe sugli ossidi di azoto danneggiava i costruttori tedeschi». Proprio per rispettare quelle norme troppo severe sui Nox, Volkswagen aveva già allora dovuto inventare un software-truffa che è ora al centro del dieselgate. Cosa sapeva allora la Merkel? E chi aveva chiesto il suo intervento? Non poteva certo essere un impiegato Volkswagen di basso livello…