Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 13 Venerdì calendario

Quanto durarono le colonie italiane

Caro Romano, col trattato di pace seguito alla seconda guerra mondiale, l’Italia ha perso tutte le colonie. Lei invece scrive che l’Italia ha dovuto rinunciare solo ad alcune. Sono forse male informato?
Attilio Masi Bologna

Quando venne firmato i l Trattato di pace fu deciso che la sorte della Libia e della Somalia (le due colonie acquisite prima del regime fascista) sarebbe stata decisa in una fase successiva. La Somalia fu affidata all’Italia dalla Nazioni Unite in amministrazione fiduciaria per dieci anni dal 1950. Per la Libia, Italia e Gran Bretagna raggiunsero un accordo. La Tripolitania alla prima, la Cirenaica alla seconda. Ma l’Unione Sovietica si considerò tagliata fuori e si oppose. Il risultato fu la costituzione di un Regno di Libia nel 1951.