Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 10 Martedì calendario

La crudeltà austriaca dopo Caporetto

Caro Romano, come mai, dopo la rotta di Caporetto, molti abitanti dei centri occupati dal nemico furono costretti a lasciare le proprie case per essere accolti in altre città? Non penso che temessero una pulizia etnica. Cesare Scotti cesarevittorecarlo@ gmail.com
Temevano il comportamento degli austriaci che la propaganda italiana definiva brutale e vendicativo. Questi giudizi erano probabilmente esagerati, ma l’occupazione, in effetti, fu particolarmente dura. Nell’ultimo anno di guerra il blocco navale degli Alleati costrinse l’esercito austroungarico a vivere di ciò che poteva razziare nei territori occupati. Chi rimase patì letteralmente la fame.